Social Media Marketing for Hotels

Social Media nel Turismo – 42 esempi pratici

In questo articolo

 

I social media sono formati da due componenti: i contenuti e le persone. I tuoi futuri ospiti (le persone) sono proprio lì, a portata di clic e il tuo compito di albergatore è lavorare di competenze e creatività per coinvolgerli e attirarli con i contenuti giusti. Con questo post ti voglio dare una grossa mano e renderti il gioco più semplice sul lato “creatività”. Al termine dell’articolo avrai a disposizione 42 micro-idee per ogni piattaforma di social media, da sviluppare, utilizzare come meglio credi e riadattare subito alla tua realtà. Ovviamente, ad ogni social le sue idee.

 

Prima di iniziare e passare alla parte creativa, scaldiamo la mente con alcuni suggerimenti validi per tutti i social media.

 

Non tutti i social sono uguali

Sono finiti i giorni in cui si poteva semplicemente copiare e incollare lo stesso contenuto su più canali. Ogni piattaforma ha sfumature, funzionalità e segmenti di pubblico diversi. Il tuo pubblico su Instagram è probabilmente molto diverso dal tuo pubblico su Twitter o Facebook. Cerca di capire non solo come utilizzare più efficacemente ciascuna piattaforma, ma anche chi è il tuo pubblico in ogni canale.

 

Chi è il tuo pubblico?

Per creare la tua presenza online, comunicare con i clienti o invitare le persone ad eseguire un’azione, è indispensabile capire quali persone del pubblico interagiscono maggiormente con le tue pagine social e per farlo devi monitorare le analisi e le statistiche relative ad ogni pagina.

 

Facebook – Le statistiche si trovano in alto nella schermata sotto il nome di “Insights”.

Twitter – Le analisi di Twitter si trovano nel menu a discesa del profilo.

Instagram – Instagram Insights si trova nell’angolo in alto a destra dello schermo.

 

Aggiorna le tue informazioni

Assicurati che tutti i campi del profilo siano completi e aggiornati per il tuo hotel: nome della pagina, descrizione della proprietà, collegamenti al sito web, numero di telefono, orari, e così via. Inoltre, assicurati che la pagina sia verificata (se possibile) e di avere un URL personalizzato.

Stabilisci obiettivi realistici sulla base degli indicatori di performance

Avere una presenza sui social media è grandioso, ma come si misura il successo? Quali indicatori chiave di performance (KPI) sono più importanti per il tuo hotel? Quali sono i tuoi obiettivi sui social media? Tutte queste sono domande a cui dovresti rispondere quando sviluppi la tua strategia sui social media.

 

Interagisci con i tuoi fan

Avere una pagina attiva sui social media ma ignorare domande, commenti e recensioni dei fan è come avere un negozio e ignorare i clienti che cercano di interagire con i tuoi commessi. I social media sono solo questo: social. Interagisci con i fan della pagina rispondendo alle loro domande, recensioni e messaggi privati.

 

Sii autentico

Un’altra parte importante della gestione dei social media è il mantenimento dell’autenticità. Mostra la personalità del tuo hotel attraverso post e interazioni e usa un tono di voce il più possibile naturale. Inoltre, non eliminare automaticamente le recensioni negative. Una pagina troppo “pulita” potrebbe sembrare sospetta a meno che non sia così anche sulle altre piattaforme. Piuttosto, rispondi a qualsiasi commento o feedback negativo in modo educato e tempestivo e cerca di portare la conversazione offline.

 

Conosci la regola del “buono, cattivo, scorretto”?. Mantieni il buono e il cattivo ma non lo scorretto. Qualsiasi contenuto di pagina offensivo, dannoso o violento, dovrebbe essere contrassegnato e rimosso.

 

La regola 80/20

La regola 80/20, o Principio di Pareto (dal nome di uno dei maggiori economisti e sociologi italiani) trova applicazione in moltissimi ambiti e discipline, tra cui anche la promozione della tua struttura ricettiva sui social media.

 

“Il principio afferma che circa il 20% delle cause provoca l’80% degli effetti”. Lo stesso principio per cui in economia, per esempio, l’80% delle ricchezze è in mano al 20% della popolazione o, in informatica, l’80% dei visitatori di un sito vede solo il 20% delle pagine.

 

Quindi, sempre secondo Pareto, per l’80% del tempo dovresti incoraggiare il coinvolgimento (engagement) sulla pagina del tuo hotel, condividere contenuti pertinenti (magari informazioni e curiosità sul tuo territorio o consigli di viaggio), condividere contenuti generati dagli utenti ed essere realmente utile ai tuoi fan e follower. Per il restante 20% del tempo puoi invece pubblicizzare offerte e pacchetti promozionali, recensioni positive, e via dicendo. Ricorda che le persone che ti seguono non lo fanno per vedere la loro bacheca intasata di post invadenti.

 

Non dimenticare di testare!

I test sono un elemento essenziale di qualsiasi campagna di marketing e i principi base dei test possono essere applicati anche alle campagne sui social media. Sperimenta con diversi tipi di post, pubblicando in diverse ore del giorno, utilizzando il targeting per post di pagina per testare diversi tipi di pubblico: le opzioni sono quasi illimitate. E non dimenticare di provare anche con le tue campagne di social media a pagamento.

 

Ed ora, come promesso, la parte più divertente!

 

42 idee di post sui social media per gli albergatori

 

Post per coinvolgere i tuoi follower e fan

#1. FAQ (rispondi pubblicamente alle loro domande più frequenti)

#2. Domande (chiedi qualcosa ai tuoi fan)

#3. Sondaggi

#4. Foto della struttura ricettiva

#5. Consigli di viaggio

#6. Notizie e curiosità sulla destinazione

#7. Informazioni sull’albergo

#8. Dietro le quinte del tuo lavoro

#9. Prova la nostra novità… la nostra suite, il nostro nuovo menu, il nostro cocktail personalizzato, ecc.

 

 

Destinazione

#10. Eventi della zona vicino all’hotel

#11. Promozione territoriale

#12. Attrazioni e ristoranti della zona

 

Novità dall’hotel

#13. Eventi di beneficenza e intrattenimento

#14. Ristrutturazioni e rinnovamenti alla struttura

#15. Punti forti dello staff

 

Freehand Hotel, Chicago

 

Contenuti generati dagli utenti, da ripubblicare

#16. Recensioni degli ospiti

#17. Foto degli ospiti

#18. Storie degli ospiti

#19. Eventi speciali degli ospiti (matrimoni, reunions, ecc.)

#20. “Dai un nome a…” (al nostro nuovo menu; al nostro cocktail speciale; alla nostra mascotte; ecc.)

#21. I migliori selfie scattati in hotel

#22. Curiosità sulla struttura ricettiva

#23. Curiosità sulla destinazione

 

 

Video

#24. Dirette video su Facebook ed Instagram (anche con IGTV)

#25. Tour delle camere e dei servizi disponibili

#26. Eventi dell’hotel

#27. Interviste agli ospiti

#28. Video clip di eventi speciali (matrimoni; special guest, serate a tema)

#29. “Hotel minute” – Rapido aggiornamento settimanale

#30. Chef e bartender in azione

 

Contenuti per il sito web

#31. Pagina dedicata a servizi e comfort dell’hotel

#32. Pagina dedicata alle camere. Ben fatta, chiara e d’appeal

#33. Newsletter

#34. Pacchetti speciali e offerte

#35. Pagina dedicata agli eventi speciali

#36. Blog

#37. Informazioni sul programma fedeltà, se presente

#38. Ricette personalizzate dallo chef

Contest e omaggi

#39. “Like&Share” – Invita a mettere mi piace e condividere la tua pagina per partecipare al concorso e vincere un premio

#40. “Tagga un amico” – Più tag = maggiori probabilità di essere estratto per vincere un upgrade di camera/omaggio speciale durante il prossimo soggiorno

#41. Foto e video contest (legali…)

#42. Dai un titolo a questa foto

 

Ti senti abbastanza ispirato per migliorare la tua presenza sui social? Inizia subito a sperimentare, ti servirà a capire cosa piace di più ai tuoi fan, ospiti e futuri ospiti.

 

Se il mondo dei social ti rapisce completamente, potresti pensare di offrire un nuovissimo e innovativo servizio ai tuoi ospiti: l’Instagram sitter.

 

Ci hanno pensato in Svizzera, dove la catena Ibis offre questo servizio innovativo in tutte le sue 17 location tra Zurigo e Ginevra. L’Instagram sitter consiste nel prendere in gestione il profilo di un ospite dell’albergo, pubblicando al suo posto. Assoluto relax per il tuo sopite dunque e, al tempo stesso, copertura social costante. Lo slogan non potrebbe essere più indovinato: “Relax We Post”.

 

E allora, Relax&Post!

 

Vuoi ricevere altre news sul mondo del turismo?

 

RESTA AGGIORNATO

 

Da: Fueltravel.com

Credit immagine di copertina: Designed by Freepik

Scritto da: federica

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!