boutique-hotel-significato

Qual è il Significato di Boutique Hotel e Come Promuoverlo Al Meglio?

In questo articolo

Nel settore alberghiero si sente sempre più parlare di boutique hotel, un termine che ormai viene accostato alla classica classificazione a stelle per categorizzate le strutture ricettive. Ma qual è il significato di boutique hotel, quali caratteristiche deve avere un albergo per rientrare in questa categoria. Scopriamone di più all’interno di questo articolo.

1 – Qual è il Significato di Boutique Hotel?

Il termine boutique hotel è stato utilizzato per la prima volta negli anni ’80 negli Stati Uniti. Secondo varie credenze, questo nome è stato coniato da Ian Schrager, un imprenditore americano conosciuto per aver fondato la famosa discoteca Studio 54 di New York insieme al suo amico Steve Rubell.

 

Boutique hotel indica delle piccole strutture ricettive di lusso situate in particolari location. Questi alberghi sono solitamente arredati con arredi unici e hanno delle atmosfere ricercate.

 

Con queste caratteristiche, i boutique hotel hanno l’obiettivo di offrire di più di un semplice luogo dove dormire e riposarsi, vogliono far immergere l’ospite in un’esperienza di viaggio chic incentrata sul comfort e il lusso.

 

Per raggiungere questo scopo, solitamente si ricollegano alla storia e alla cultura del luogo in cui sono collocati oppure creano un netto contrasto con esse.

2 – Che Caratteristiche Deve Avere un Boutique Hotel?

Quali servizi deve offrire e che caratteristiche deve avere una struttura per essere considerata un boutique hotel? Questa categoria include una varietà molto ampia di alberghi che sono decisamente molto diversi tra loro. Tuttavia, possiamo identificare alcuni elementi chiave che sicuramente possono aiutare a comprendere meglio il significato di questa tipologia di strutture ricettive.

2.1 – Dimensioni

Già dal nome “boutique” si può capire che un hotel di tale categoria deve essere piccolo, esclusivo e intimo. Non c’è una regola ben precisa, ma generalmente può essere considerato un boutique hotel, un albergo con al massimo 100 stanze.

 

Allo stesso tempo, però, la struttura non deve essere troppo piccola, solitamente non deve avere meno di 10 camere.

 

Queste dimensioni contenute permettono, infatti, di creare un’atmosfera d’intimità in cui l’ospite può sentirti accolto e coccolato. Sensazioni tipiche proprio dell’alloggio in un boutique hotel.

2.2 – Personalità

Oltre alle dimensioni, un boutique hotel deve anche avere una certa personalità, ossia dei tratti distintivi che possano renderlo unico e diverso dalla concorrenza. Molto spesso, infatti, gli alberghi di questa categoria sono caratterizzati da un determinato tema e tutto ruota attorno a questo concept: dall’arredamento fino ai servizi.

 

Per tale aspetto, i boutique hotel sono anche conosciuti come “design hotel” o “lifestyle hotel”. Va sottolineato, inoltre, che queste strutture sono spesso ospitate all’interno di edifici storici dall’aspetto elegante e raffinato.

 

A differenza degli alberghi tradizionali, gli alloggi di tale categoria vantano degli arredi ricercati (come mobili vintage o antichi, carte da parati eclettiche e stoffe ricercate) e ogni aspetto è curato nei minimi dettagli. Una pratica molto comune è, ad esempio, quella di scegliere una palette di colori e di rispettarla meticolosamente in tutti gli angoli della struttura.

 

Qualsiasi particolare è pensato per creare una composizione, oltre che un ambiente moderno e di design.

 

caratteristiche-boutique-hotel
Credits: Freepik.com

2.3 – Location

Anche la location gioca un ruolo molto importante nella definizione di boutique hotel. Queste strutture possono essere realizzate ovunque in qualsiasi parte del mondo, ma è importante che il luogo in cui si trovano sia in grado di creare quell’effetto “WOW” tipico di un alloggio di tale tipologia.

2.4 – Servizi

Proprio per la loro ridotta dimensione, i boutique hotel permettono di offrire delle esperienze altamente personalizzate costruite intorno alle esigenze dei propri ospiti. Per tale caratteristica, gli alberghi di questa categoria vengono spesso definiti anche come piccoli hotel di lusso.

 

Il personale dovrebbe accogliere i viaggiatori con calore e assicurarsi che si sentano benvenuti e coccolati per tutta la durata della loro permanenza.

 

Solitamente, all’interno dei boutique hotel si trovano dei servizi speciali che non sono generalmente offerti dagli alberghi tradizionali. Degli esempi sono: una lettera di benvenuto scritta a mano da un membro dello staff, una gift box in camera all’arrivo con dei beauty set realizzati in partnership con i migliori brand oppure un servizio di concierge attivo 24 ore su 24.

2.5 – Ristorazione

Infine, un altro elemento che completa l’offerta di livello superiore di un boutique hotel è la ristorazione. Non tutti gli alloggi di questa categoria devono necessariamente avere un ristorante e/o un bar, ma si tratta di una caratteristica sicuramente consigliata.

 

Gli ospiti, infatti, vogliono poter godere di un’esperienza completa mentre soggiornano in questa tipologia di strutture e, molto probabilmente, avranno il desiderio di pranzare/cenare (o almeno di sorseggiare un cocktail) mentre si godono l’atmosfera particolare offerta dall’alloggio.

3 – Quali sono le Differenze tra un Boutique Hotel e un Albergo Tradizionale?

A questo punto dell’articolo, dovresti avere già abbastanza delineata la differenza tra un boutique hotel e un albergo tradizionale. Si tratta, infatti, di due tipologie di strutture abbastanza diverse che mirano a raggiungere un differente segmento di viaggiatori.

 

Mettiamo a confronto di seguito in una tabella le due categorie di strutture ricettive in modo da avere ancora più chiara la distinzione:

 

Caratteristica Boutique Hotel Albergo Tradizionale
Dimensione Piccole dimensioni, tra 10 e 100 stanze, per garantire un’atmosfera intima Di solito più grande, con centinaia di stanze
Personalità Personalità unica, spesso legata a un tema o a un concept particolare (es. vintage, minimalista) Atmosfera standard, design uniforme
Arredamento Arredi ricercati, spesso vintage o di design, con dettagli unici Arredi funzionali e il più delle volte standardizzati
Location Posizionato in luoghi esclusivi e suggestivi Location varia, spesso in aree con grandi flussi di turisti
Servizi Personalizzati Servizi altamente personalizzati, esperienze su misura per gli ospiti Servizi più standard, non sempre su misura
Accoglienza Staff dedicato e accogliente, con attenzione a ogni dettaglio per far sentire l’ospite coccolato Accoglienza cortese, ma generalmente meno personalizzata
Esperienza di Soggiorno Atmosfera esclusiva e immersiva, che offre un’esperienza unica Soggiorno confortevole, ma spesso più standard e meno caratteristico
Servizi Aggiuntivi Gift box personalizzate, lettere di benvenuto, concierge attivo 24 ore Servizi generici come reception e pulizia giornaliera delle camere
Ristorazione Può avere ristoranti o bar con cucina di qualità o più ricercata Ristorazione inclusa, ma spesso con menu generici e non distintivi
Atmosfera Ricercata e intima, spesso collegata alla storia e alla cultura locale Ambiente più neutro e funzionale al fine di attrarre un ampio pubblico

 

esperienza-hotel-design
Credits: Freepik.com

4 – Quante Stelle hanno i Boutique Hotel?

La classificazione a stelle non è essenziale per un boutique hotel in quanto l’appartenenza a questa categoria dipende essenzialmente da altre caratteristiche. Infatti, il numero di stelle per tale tipologia di strutture varia notevolmente in base all’ubicazione e ai servizi complessivamente offerti.

 

Tuttavia, per il fatto che un boutique hotel si concentra principalmente sull’attenzione ai dettagli e sulla personalizzazione del soggiorno in base alle esigenze degli ospiti, un albergo di questa categoria è classificato solitamente tra le quattro e le cinque stelle.

5 – Perché i Boutique Hotel sono Oggi così Apprezzati?

Nel corso degli ultimi anni, soggiornare in un boutique hotel è diventata una vera e propria tendenza tra i viaggiatori che sta continuando a crescere. Nel 2023, infatti, il mercato globale degli hotel boutique era stimato in 25,04 miliardi di dollari e si prevede che crescerà ulteriormente del 7,1% tra il 2024 e il 2030.

 

Questo fenomeno è dettato dal fatto che sempre più persone sono alla ricerca di esperienze indimenticabili: gli ospiti non cercano più un semplice luogo dove passare la notte, ma piuttosto un posto che sia in grado di offrire un soggiorno da sogno e che gli consenta di vivere appieno il loro viaggio.

 

I boutique hotel, quindi, rispondono proprio a questa nuova esigenza ed è per questo che vengono sempre più scelti dai viaggiatori.

 

ristorazione-boutique-hotel
Credits: Freepik.com

6 – Come Promuovere al Meglio un Boutique Hotel?

Se sei il proprietario di un boutique hotel, devi sapere che la promozione di questa tipologia di struttura richiede delle strategie ben specifiche con l’obiettivo di valorizzare la sua unicità e di creare un forte legame con il pubblico target di riferimento.

 

Il punto di partenza deve essere un sito web ben progettato, facile da navigare e ottimizzato per i motori di ricerca (SEO). È molto importante che il portale trasmetta l’atmosfera e l’esperienza che il tuo hotel è in grado di offrire agli ospiti.

 

Dovresti, quindi, avere cura di inserire delle immagini di alta qualità, delle descrizioni dettagliate e delle recensioni positive che mostrino la soddisfazione di altri viaggiatori. In aggiunta, assicurati che il portale online sia ottimizzato per i dispositivi mobili e che includa un motore di prenotazione in modo da consentire ai visitatori di prenotare direttamente.

 

Una volta creato il sito web, pubblica dei contenuti di qualità che raccontino la storia unica del tuo boutique hotel, di come si connette con la cultura locale del territorio e dell’esperienza unica che è in grado di offrire.

 

Sfrutta anche le piattaforme social, come Instagram e Facebook, in modo da promuovere la struttura a un pubblico più ampio. Pubblica delle foto suggestive degli interni, delle camere e della location, utilizzando hashtag pertinenti. Abbi cura, inoltre, di interagire con gli ospiti e di incoraggiare la condivisione di recensioni, oltre che di scatti effettuati durante il loro soggiorno.

 

Utilizza delle strategie di email marketing per rimanere in contatto con i clienti che hanno già soggiornato nel tuo albergo o per raggiungere i potenziali viaggiatori con offerte speciali per il loro primo soggiorno. Invia delle newsletter periodiche che includano delle promozioni, il programma degli eventi o alcuni aggiornamenti sulla struttura. Puoi anche pensare di personalizzare le email in base agli interessi dei diversi segmenti di ospiti in modo da migliorare la possibilità di conversione.

 

Come abbiamo accennato a riguardo dei social media, le opinioni dei già clienti sono molto importanti per una struttura ricettiva. Per questo assicurati di incentivare i viaggiatori a lasciare un opinione sul loro soggiorno magari inviando loro un promemoria qualche giorno dopo il check-out.

 

Infine, un’altra strategia di promozione di un boutique hotel sono le campagne pubblicitarie a pagamento su Google Ads o sui social media. Questi annunci possono essere altamente targetizzati in base al tuo specifico pubblico di riferimento in modo da ottimizzare il tasso di conversione.

7 – Conclusione

I boutique hotel offrono un’esperienza di soggiorno unica e personalizzata, che va ben oltre il semplice pernottamento. Grazie alle loro dimensioni contenute, al design ricercato e alla cura dei dettagli, queste strutture sono in grado di creare un’atmosfera esclusiva e intima che viene particolarmente apprezzata dai viaggiatori moderni.

 

Promuovere al meglio un hotel di questa tipologia richiede una strategia mirata, che sia in grado di valorizzare la sua unicità. Se hai bisogno di aiuto, ti invitiamo a scoprire i servizi di digital marketing che il team di esperti di MyComp ti mette a disposizione andando a creare un piano di promozione incentrato sulle particolari caratteristiche della tua attività.

Scritto da: Cassandra

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!