Il mondo del turismo è in continua evoluzione e il 2025 non farà eccezione. Dopo anni di cambiamenti radicali causati dalla pandemia e dall’influenza delle nuove tecnologie, i viaggiatori sono ora sempre più alla ricerca di esperienze autentiche e altamente personalizzate.
In questo articolo, vediamo quali sono le quattro nuove tendenze del turismo per il 2025 in modo da aiutare gli albergatori a comprendere meglio come adattarsi a questi trend innovativi.
1 – Il Turismo Esperienziale Sarà il Trend il 2025
Nel corso del prossimo anno, il turismo esperienziale continuerà a essere una delle tendenze più importanti nel settore dei viaggi. I viaggiatori, infatti, non cercano più solo delle destinazioni da visitare, ma preferiscono delle esperienze autentiche e coinvolgenti che possano arricchire la loro avventura.
Questo trend rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato. Uno dei segnali più evidenti di tale trasformazione è il crescente interesse per il turismo gastronomico. Secondo uno studio di Skyscanner, il 47% dei viaggiatori ha, infatti, prenotato una destinazione esclusivamente per provare un ristorante specifico o una particolare cucina locale.
Per sfruttare al meglio questo nuovo approccio ai viaggi, gli hotel dovrebbero promuovere la loro vicinanza ad attività popolari, come ristoranti rinomati o attrazioni turistiche uniche. In base a una ricerca della nota catena alberghiera Hilton, infatti, quasi due terzi dei viaggiatori dichiarano di prenotare il proprio alloggio in base alla facilità di accesso alle esperienze presenti nei dintorni.
2 – Viaggi e Concerti: Il Boom del “Tour Tourism”
Un’altra nuova tendenza nel turismo è il “tour tourism”, ovvero il turismo legato ai grandi eventi musicali.
Questo fenomeno, già evidente negli ultimi anni, è stato catalizzato da tournée mondiali di artisti come Taylor Swift e Beyoncé, che hanno portato significativi incrementi di fatturato agli hotel nelle città in cui si sono esibite. Secondo i dati di STR, solo durante le prime 53 date del tour di Taylor Swift negli Stati Uniti, gli hotel hanno generato circa 208 milioni di dollari di entrate aggiuntive rispetto ai consueti guadagni.
I concerti e gli eventi musicali offrono l’opportunità per molti viaggiatori di esplorare nuove destinazioni, con quasi il 70% degli intervistati di un sondaggio di Expedia che dichiarano di essere più inclini a viaggiare fuori dalla propria città per assistere a un concerto.
Questo trend si rafforzerà ancora nel 2025, con numerosi artisti di fama mondiale pronti a calcare i palchi in tutto il mondo, attirando un numero sempre maggiore di fan disposti a intraprendere dei viaggi per partecipare ai loro eventi.
Il “tour tourism” non ha solamente un impatto diretto sul settore degli alloggi. Esso influenza anche l’economia locale, poiché i viaggiatori spesso combinano la partecipazione a concerti con la scoperta di ristoranti, attrazioni culturali e altre esperienze offerte dalla città ospitante.
Per le strutture ricettive, questo fenomeno rappresenta un’importante opportunità per aumentare le tariffe nei periodi di alta domanda e per attirare ospiti che cercano delle esperienze uniche legate agli eventi musicali.
3 – I Viaggiatori Cercano Sempre Più Modi per Risparmiare
Nonostante l’inflazione continui a influenzare il costo della vita in molti Paesi, i viaggiatori non intendono rinunciare alle loro esperienze di viaggio. Anzi, stanno diventando sempre più creativi nel trovare dei modi per risparmiare senza compromettere la qualità delle loro vacanze.
Secondo uno studio di Forbes, il 64% dei viaggiatori prevede di ridurre altre spese personali con l’obiettivo di dare priorità ai viaggi di piacere.
Una delle tendenze in crescita è il cosiddetto “aspirational luxury”, ovvero il desiderio di vivere delle esperienze di lusso a prezzi più contenuti. I viaggiatori, a questo scopo, adottano diverse strategie come, ad esempio, viaggiare in bassa stagione, scegliere destinazioni meno costose o prenotare dei soggiorni durante la settimana, invece di optare per i weekend o per le giornate festive.
Alcuni preferiscono destinazioni con un costo della vita più basso, mentre altri optano per esperienze di lusso alternative, come, ad esempio, l’acquisto di un pass giornaliero in un hotel a cinque stelle o un drink in una struttura di alto livello, senza soggiornarvi per la notte.
Un ulteriore trend è quello delle “destinazioni alternative” o “dupe destinations”, ossia delle località che offrono delle esperienze simili a quelle di luoghi più famosi, ma a costi decisamente più contenuti e con meno affollamento di turisti.
Ad esempio, Verona può essere considerata un’alternativa più accessibile a Venezia: pur offrendo storia, bellezze architettoniche e romanticismo, infatti, Verona è meno cara e meno affollata rispetto alla celebre città lagunare. Allo stesso modo, chi cerca un’esperienza marittima in Italia può optare per la Costa del Cilento, un’alternativa più economica e autentica rispetto alla più famosa Costiera Amalfitana.
Un’altra possibile alternativa è Bologna, una città ricca di storia, cultura e ottima gastronomia, che può essere una valida opzione per chi desidera vivere un’esperienza culturale senza affrontare i costi più elevati e la folla di città d’arte più rinomate come Firenze.
Infine, sempre più viaggiatori stanno optando per soluzioni di pagamento rateale grazie all’ascesa del “Buy Now, Pay Later” (BNPL). Servizi come Scalapay o PayPal consentono ai clienti di dilazionare i pagamenti delle loro vacanze in ben 3 rate mensili.
Molte piattaforme supportano questo tipo di pagamento e gli alberghi possono integrarlo anche nelle loro prenotazioni dirette avendo cura di scegliere il giusto software gestionale che preveda l’integrazione per tale tipologia di incasso.
Secondo uno studio di Uplift, il 79% dei consumatori è oggi propenso a utilizzare un servizio BNPL per prenotare i propri soggiorni in hotel, il che rende i viaggi più accessibili anche in tempi di difficoltà economiche.
4 – L’Intelligenza Artificiale tra le Nuove Tendenze nel Turismo
L’intelligenza artificiale è un’altra innovazione che sta interessando diversi settori e anche quello del turismo non fa eccezione. Questo strumento sta rivoluzionando il modo in cui i viaggiatori pianificano i loro viaggi e le modalità con cui le strutture ricettive possono gestire le loro operazioni quotidiane.
In base a una ricerca di Booking.com, infatti, il 48% dei viaggiatori si fida già delle raccomandazioni generate dall’AI per la pianificazione delle loro vacanze.
L’AI non solo sta migliorando l’esperienza del viaggiatore, ma sta anche rivoluzionando l’efficienza operativa delle strutture ricettive. Grazie all’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nei sistemi di gestione delle proprietà (PMS) o negli AI CRM, hotel e ostelli possono ottimizzare la gestione delle prenotazioni, il controllo dei prezzi e la comunicazione con la propria clientela.
Inoltre, queste tecnologie consentono di monitorare la domanda in tempo reale, facilitando l’aggiornamento delle tariffe e l’implementazione di strategie di revenue management basate su dati ben precisi.
Il potenziale dell’AI nel turismo è ancora in fase di esplorazione, ma alcuni studi indicano già che entro la fine del 2024 circa il 60% degli scettici nei confronti di questa nuova tecnologia inizierà a utilizzarla, apprezzandone i vantaggi.
6 – Conclusione
In conclusione, il 2025 promette di essere un anno di grande evoluzione per il settore del turismo. Le nuove tendenze come il turismo esperienziale, il tour tourism, la ricerca di soluzioni più economiche e l’adozione dell’intelligenza artificiale offrono agli albergatori molte opportunità per adattarsi e crescere in un mercato in costante trasformazione.
Le strutture che sapranno abbracciare questi cambiamenti, offrendo delle esperienze autentiche, combinando l’innovazione tecnologica con la flessibilità economica, saranno quelle che riusciranno a conquistare i nuovi viaggiatori e a consolidare il proprio successo nel prossimo futuro.
Hai bisogno di una strategia di promozione per il tuo albergo che ti consenta di rimanere al passo con le nuove tendenze del turismo? Scopri i servizi di digital marketing che il team di esperti di MyComp ti mette a disposizione per la crescita del tuo hotel.