La scelta del tipo di stanze da promuovere all’interno di un hotel può avere un impatto significativo sui ricavi della struttura. Non tutte le camere, infatti, sono uguali e, a seconda delle esigenze del pubblico target, alcune categorie possono essere più attraenti e redditizie rispetto ad altre.
Vediamo, quindi, quali sono le principali tipologie di camere d’albergo da considerare per incrementare i ricavi del tuo hotel e quali sono le strategie migliori da implementare per la loro promozione.
1 – L’Importanza della Diversificazione delle Camere d’Albergo
Le preferenze dei viaggiatori variano a seconda del motivo del loro soggiorno, della composizione del gruppo con cui viaggiano e del budget a disposizione. Avere diverse opzioni di camere permette di offrire una soluzione adatta a ogni tipo di cliente.
Diversificare l’offerta di stanze ti consente anche di fare upselling, proponendo agli ospiti un upgrade a una categoria superiore o a una camera con dei servizi aggiuntivi. Ad esempio, una coppia potrebbe scegliere una suite per un’occasione speciale, mentre una famiglia potrebbe optare per una camera più spaziosa. Questo non solo aumenta il valore medio della prenotazione, ma riduce anche la sensibilità al prezzo, poiché i clienti sono disposti a pagare di più per ottenere un maggior comfort o per vivere delle esperienze uniche.
Offrendo delle camere personalizzate e adeguate ai diversi bisogni dei viaggiatori, migliori, inoltre, l’esperienza del loro soggiorno, con un impatto diretto sulla soddisfazione. Ospiti felici tendono a lasciare delle recensioni positive e a consigliare l’albergo ad altri, migliorando di conseguenza la reputazione online della tua struttura.
2 – Tipologie di Camere d’Albergo che Generano Più Ricavi
Promuovere le giuste tipologie di camere può fare la differenza tra una hotel che massimizza i propri profitti e un albergo che si accontenta, invece, di un’occupazione minima. Vediamo, quindi, quali sono i principali tipi di stanze che generalmente permettono di incrementare i ricavi se promosse nel modo adeguato.
2.1 – Camere Deluxe
Le camere deluxe rappresentano una scelta perfetta per quei viaggiatori che desiderano un’esperienza di livello superiore, senza dover necessariamente optare per una suite. Queste stanze sono spesso caratterizzate da arredi di design, materiali di alta qualità e una gamma di servizi aggiuntivi come minibar, set di cortesia premium e, in alcuni casi, balconi o terrazze private.
Promuovere le camere deluxe significa enfatizzare il valore aggiunto in termini di comfort e stile, sottolineando la differenza rispetto a una tipologia standard.
Puoi anche pensare di proporre delle offerte speciali, come pacchetti romantici per coppie o sconti per soggiorni più lunghi.
Le immagini sono fondamentali: utilizza delle foto che mostrino i dettagli di lusso, gli spazi eleganti e l’atmosfera accogliente, in modo da invogliare i viaggiatori a scegliere queste tipologie di camere per un upgrade del loro soggiorno.
2.3 – Camere Familiari
Le camere familiari sono particolarmente apprezzate durante le vacanze, poiché offrono lo spazio e i servizi necessari per far sentire a proprio agio famiglie e gruppi numerosi. Queste stanze di solito includono letti aggiuntivi o culle, aree più ampie per muoversi comodamente e, in alcuni casi, cucine o angoli cottura, utili per chi ha bambini piccoli o per chi vuole prepararsi i pasti in autonomia.
Promuovere queste camere significa evidenziare proprio la loro praticità e la capacità di rispondere ai bisogni di chi viaggia con tutta la famiglia. Creare pacchetti vacanza con sconti per le attrazioni locali, colazione gratuita o attività per i più piccoli è un ottimo modo per attrarre questo segmento di clienti.
L’idea è di far capire che il tuo hotel offre tutto il necessario per un soggiorno senza stress, dove comfort e divertimento sono garantiti per tutti i membri della famiglia.
2.4 – Suite
Le suite rappresentano il massimo dell’eleganza e del comfort in una struttura, offrendo molto di più di una semplice camera. Con spazi separati tra soggiorno e zona notte, arredi di lusso e spesso viste mozzafiato, le suite sono pensate per chi cerca un’esperienza davvero esclusiva. Alcune stanze di questa tipologia includono anche dei servizi aggiuntivi, come vasche idromassaggio, saune private o terrazze panoramiche, che aggiungono un ulteriore tocco di esclusività.
Nel momento in cui vai a promuovere le suite, devi far capire che sono la scelta perfetta per chi desidera celebrare dei momenti speciali, come anniversari o lune di miele, o per chi viaggia per lavoro e cerca il massimo del comfort e della privacy.
Puoi, anche in questo caso, creare dei pacchetti personalizzati con ulteriori extra (ad esempio, una cena privata o un trattamento spa) in modo da rendere l’offerta ancora più allettante.
Come per le camere deluxe, le immagini rappresentano un elemento molto importante. Assicurati, quindi, di utilizzare delle fotografie che trasmettano l’atmosfera raffinata e il lusso delle suite, mettendo in risalto i dettagli più esclusivi e gli spazi che offrono.
2.5 – Camere Business
Le camere business sono ideali per chi viaggia per lavoro e la loro forza sta nella praticità e nella funzionalità. Un viaggiatore d’affari cerca un ambiente in cui poter lavorare comodamente, quindi elementi come una scrivania ergonomica, Wi-Fi veloce e prese multiple per dispositivi elettronici sono fondamentali. Alcuni hotel offrono anche l’accesso a sale riunioni o centri business, delle altre risorse preziose per chi ha bisogno di spazi per incontri o conferenze durante il suo soggiorno.
Promuovere le camere business significa evidenziare questi aspetti pratici, ma anche pensare ai servizi che facilitano il ritmo frenetico dei viaggi di lavoro. Offrire la colazione anticipata, opzioni di check-in e check-out flessibili, o addirittura sconti per soggiorni più lunghi può fare la differenza.
Un altro punto di forza è adattare le offerte in base agli eventi e conferenze che si svolgono a livello locale, in modo da attrarre i partecipanti e offrire loro un’esperienza di soggiorno senza stress.
L’obiettivo è far percepire al viaggiatore d’affari che nella tua struttura troverà tutto ciò di cui ha bisogno per lavorare comodamente e rilassarsi al meglio.
2.6 – Camere con Vista
Le camere con vista sono particolarmente apprezzate perché offrono un’esperienza che va oltre il semplice soggiorno. Avere una finestra che si affaccia su panorami spettacolari, come il mare, le montagne o i monumenti di una città, trasforma l’intero viaggio in qualcosa di memorabile. Questo valore emotivo e visivo è ciò che giustifica un prezzo più alto rispetto alle stanze standard.
Per la loro promozione, abbi cura di far leva sull’unicità dell’esperienza che la vista è in grado di offrire. Non si tratta solo di comfort, ma di vivere un momento speciale. Sottolinea, inoltre, ancora di più questa caratteristica con delle immagini che ne catturino la sua bellezza.
3 – Come Promuovere le Camere per Massimizzare i Ricavi
Per massimizzare i ricavi delle camere nel tuo hotel, è fondamentale adottare una strategia di promozione efficace che metta in risalto i punti di forza di ciascuna tipologia e che risponda alle esigenze del tuo target di clienti.
3.1 – Utilizzo delle OTA (Online Travel Agencies)
Le OTA (Online Travel Agencies) come Booking.com, Expedia e Airbnb sono delle piattaforme chiave per le strutture ricettive, poiché permettono di promuovere le camere a un vasto pubblico di viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Questi canali offrono una visibilità che difficilmente si potrebbe raggiungere solamente attraverso il sito web di un albergo.
Dato che queste piattaforme chiedono una commissione per ogni prenotazione generata tramite i loro portali, ti consigliamo di utilizzarle per mettere in risalto le camere più redditizie, come le suite o le camere con vista.
Abbi cura di inserire delle descrizioni dettagliate che ne evidenziano i punti di forza e di aggiungere delle immagini professionali che mostrano gli interni e i dettagli più raffinati.
Un altro aspetto molto importante è mantenere sempre aggiornate le disponibilità e le tariffe delle diverse camere su tutti i canali di prenotazione. Questo assicura che i potenziali ospiti possano vedere le offerte corrette in tempo reale, inclusi gli sconti o le promozioni speciali.
Per evitare di dover effettuare questa operazione manualmente rischiando di commettere degli errori, ti consigliamo vivamente di optare per un Channel Manager con cui puoi gestire il tutto da un’unica piattaforma.
3.2 – Offerte Stagionali e Promozioni Mirate
Le promozioni stagionali sono una strategia efficace per attrarre clienti durante specifici periodi dell’anno e per aumentare i ricavi del tuo hotel. Durante la bassa stagione, quando le prenotazioni tendono a diminuire, puoi proporre degli sconti speciali su camere deluxe o suite.
Questo invoglia i clienti a scegliere delle opzioni di maggior valore, offrendogli l’opportunità di vivere un’esperienza di lusso a un prezzo più conveniente. Ad esempio, potresti offrire uno sconto del 20% su una suite per i mesi in cui le prenotazioni raggiungono il loro minimo, rendendo questa tipologia di camera più accessibile e attraente.
In parallelo, è possibile creare dei pacchetti promozionali personalizzati per le diverse tipologie di clientela. Durante le vacanze estive, ad esempio, puoi proporre dei pacchetti per camere familiari che includano dei servizi extra come la colazione gratuita per i bambini, ingressi a parchi tematici o attività dedicate ai più piccoli. Per i viaggiatori d’affari, potresti, invece, offrire degli sconti o delle tariffe speciali durante gli eventi locali, come fiere o conferenze, includendo dei servizi utili come check-in e check-out flessibili o la connessione Wi-Fi ad alta velocità.
In questo modo, il cliente percepisce un valore aggiunto e un’esperienza più completa, il che aumenta l’appeal delle camere più costose.
3.3 – Ottimizzazione del Sito Web e delle Campagne PPC
Il sito web del tuo hotel è spesso la prima impressione che i clienti hanno della tua struttura, quindi deve essere ottimizzato sia per essere facilmente trovato tramite i motori di ricerca (SEO per strutture ricettive) che per offrire un’esperienza di navigazione semplice e piacevole.
Ogni tipologia di camera dovrebbe avere una descrizione chiara e dettagliata, accompagnata da immagini professionali che mostrino gli interni, i servizi e, se possibile, le viste spettacolari che offrono dalla finestra e/o dal balcone. Le immagini devono evocare emozioni e far capire immediatamente al visitatore il valore dell’esperienza offerta dalla tua struttura.
Inoltre, è importante prestare grande attenzione alla funzionalità e usabilità del sito. I moduli di prenotazione devono essere intuitivi e facili da usare, riducendo al minimo il numero di passaggi necessari per completare la richiesta di soggiorno. Assicurati anche di proporre la possibilità di effettuare un upgrade a camere superiori durante il processo, magari attraverso delle offerte speciali o degli sconti esclusivi in modo da spingere i clienti a scegliere una stanza più costosa, aumentando di conseguenza i ricavi.
Per supportare questo piano, le campagne PPC (pay-per-click) su Google Ads o i social media possono essere molto efficaci se inseriti all’interno di una strategia di marketing mix per hotel. Attraverso degli annunci mirati, puoi raggiungere degli specifici segmenti di pubblico interessati a determinate tipologie di soggiorno, come ad esempio “camere con vista per una fuga romantica” o “suite di lusso per occasioni speciali”.
Queste promozioni sono altamente targettizzate, il che significa che raggiungono le persone che hanno maggiori probabilità di essere interessate alle offerte del tuo albergo. Ciò non solo ti permette di ottenere un numero maggiore di prenotazioni dirette, ma contribuisce anche a massimizzare il ritorno sull’investimento pubblicitario.
4 – Conclusione
Promuovere le giuste tipologie di camere è fondamentale per incrementare i ricavi della tua struttura alberghiera. Diversificare l’offerta e personalizzare l’esperienza degli ospiti permette non solo di soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori, ma anche di aumentare il valore medio delle prenotazioni grazie a strategie di upselling.
Suite di lusso, camere con vista, opzioni familiari e business possono diventare una fonte significativa di guadagno se promosse in modo efficace, con descrizioni accurate, immagini accattivanti e pacchetti promozionali su misura.
Se cerchi un aiuto concreto per far crescere la tua struttura, scopri subito i servizi di digital marketing offerti dal team di esperti di MyComp. Ti aiuteremo a migliorare la visibilità del tuo hotel massimizzando al tempo stesso i ricavi grazie alla promozione delle tipologie di camere più redditizie.