dynamic-pricing-hotel

Dynamic Pricing Hotel: Come Funziona Questa Strategia di Prezzo?

In questo articolo

Il dynamic pricing hotel è uno strumento strategico che consente di massimizzare i ricavi e di mantenere un’elevata occupazione di una struttura alberghiera regolando le tariffe in base alle fluttuazioni di domanda e offerta.

 

In questa guida, approfondiremo il funzionamento di questa strategia di prezzo e il ruolo cruciale che può svolgere nel migliorare le performance della tua attività ricettiva.

1 – Che Cos’è il Dynamic Pricing Hotel?

Il dynamic pricing nel settore alberghiero è una tecnica avanzata di gestione delle tariffe che consente di modificare i prezzi delle camere in tempo reale, in base a specifici parametri e alle condizioni di mercato. L’obiettivo è quello di massimizzare i ricavi, di migliorare il tasso di occupazione e di mantenere la competitività della struttura.

2 – Come Funziona la Strategia di Prezzo Dinamica per Hotel?

Il dynamic pricing è una strategia flessibile che tiene conto di diversi fattori al fine di ottimizzare le tariffe delle camere in base alla situazione del mercato.

 

I fattori che vengono presi in considerazione sono:

 

  • La domanda, quando la richiesta di camere aumenta, come, ad esempio, durante eventi importanti, festività o periodi di alta stagione, le tariffe vengono alzate per sfruttare al massimo l’interesse dei clienti. Al contrario, durante la bassa stagione o in assenza di eventi particolari, i prezzi possono essere ridotti in modo da attirare un maggior numero di prenotazioni.
  • La stagionalità, gli hotel situati in località balneari, ad esempio, possono applicare delle tariffe più elevate durante l’estate, mentre in inverno i prezzi tendono a scendere.
  • Il confronto con i prezzi della concorrenza, monitorando le tariffe di strutture simili nella stessa area, un hotel può adattare i propri prezzi al fine di rimanere competitivo senza compromettere i margini di guadagno.
  • Il tasso di occupazione, se un hotel si avvicina al tutto esaurito, le ultime camere disponibili possono essere vendute a un prezzo più alto in modo da massimizzare i ricavi. Al contrario, se molte camere rimangono libere, abbassare i prezzi diventa una strategia efficace per stimolare la domanda e aumentare l’occupazione.
  • I fattori esterni, alcune situazioni come le condizioni economiche, il meteo, degli eventi imprevisti o dei cambiamenti nelle abitudini di viaggio dei consumatori possono influenzare direttamente le tariffe.

 

Ma come si gestisce tutto questo? Qui entrano in gioco i sistemi di gestione dei ricavi (Revenue Management Systems). Questi strumenti avanzati, alimentati da algoritmi intelligenti, analizzano in tempo reale varie tipologie di dati come le prenotazioni, i trend di mercato e il comportamento dei clienti.

 

Grazie a queste analisi, suggeriscono il prezzo più adatto per ogni momento specifico dell’anno, tenendo conto di tutti i fattori citati in precedenza. Inoltre, questi sistemi consentono di automatizzare gran parte del processo, riducendo il rischio di errori umani e liberando il personale da attività complesse e ripetitive.

 

prezzi-dinamici-hotel
Credits: Freepik.com

3 – Quali Sono le Analisi su cui si basa una Strategia di Dynamic Pricing?

Il dynamic pricing non è solo una reazione ai cambiamenti del mercato, ma una strategia strutturata e supportata da tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati. Per implementare questa metodologia in modo efficace, ci si deve affidare a una serie di strumenti e analisi con cui è possibile prendere delle decisioni informate.

3.1 – Raccolta e Analisi dei Dati

La base di ogni strategia di dynamic pricing è rappresentata dai dati, raccolti e analizzati per ottimizzare le tariffe in modo efficace. Tra le informazioni chiave da tenere in considerazione ci sono:

 

  • Tendenze di prenotazione: Quanti clienti prenotano in un determinato periodo? Quali sono le date più richieste?
  • Comportamenti dei clienti: Preferenze di soggiorno, tempi di prenotazione e disponibilità a pagare delle determinare tariffe per le diverse camere.
  • Tariffe dei concorrenti: I prezzi applicati da altre strutture nella stessa area.
  • Eventi locali ed esterni: Come festival, fiere o condizioni meteorologiche.

 

Questi dati vengono analizzati in modo dettagliato al fine di individuare degli schemi ricorrenti e di prevedere la domanda futura.

3.2 – Algoritmi di Machine Learning

Gli algoritmi di machine learning rappresentano il cuore del dynamic pricing. Questi strumenti intelligenti non solo analizzano i dati raccolti, ma apprendono dai pattern storici con l’obiettivo di migliorare continuamente le previsioni.

 

Grazie a questa capacità di auto-apprendimento, gli hotel possono ottimizzare le tariffe in tempo reale, garantendo che i prezzi riflettano sempre le condizioni di mercato.

3.3 – Yield Management

Lo yield management è una tecnica che si concentra sulla gestione efficiente dell’inventario delle camere al fine di massimizzare i ricavi. Utilizzando l’AI, gli hotel possono:

 

  • Prevedere la domanda futura.
  • Ottimizzare i prezzi per ogni segmento di mercato.
  • Prendere decisioni rapide e accurate, superando i limiti dei metodi tradizionali.

 

Questa metodologia permette alle strutture di vendere ogni camera al miglior prezzo possibile, mantenendo un equilibrio tra redditività e occupazione.

3.4 – Strumenti di Rate Shopping

Per mantenere un vantaggio competitivo, è fondamentale monitorare costantemente le tariffe applicate dalle strutture concorrenti. Gli strumenti di rate shopping permettono di avere una visione aggiornata in tempo reale dei prezzi di mercato, fornendo le informazioni necessarie per adattare le proprie tariffe in modo strategico.

 

Ad esempio, se i concorrenti riducono i prezzi, si può scegliere di fare lo stesso per restare competitivi e continuare ad attrarre clienti. Al contrario, se i concorrenti aumentano le tariffe, si può cogliere l’occasione per incrementare i propri prezzi, massimizzando i ricavi senza perdere la posizione sul mercato.

 

analisi-pricing-dinamico
Credits: Freepik.com

4 – I Benefici del Dynamic Pricing per Hotel

Adottare una strategia di dynamic pricing offre dei vantaggi significativi sia in termini di ricavi che di occupazione.

4.1 – Massimizzazione dei Ricavi

Uno dei principali vantaggi del dynamic pricing è la capacità di adattare i prezzi delle camere al fine di massimizzare i guadagni, sfruttando al meglio le variazioni della domanda. L’idea alla base è semplice: ogni camera viene venduta al prezzo più vantaggioso per l’hotel, considerando il comportamento del mercato.

 

Ad esempio, durante i periodi di alta domanda (come eventi locali, festival, conferenze, festività o l’alta stagione), il dynamic pricing permette di aumentare i prezzi, approfittando del fatto che i clienti sono disposti a spendere di più pur di assicurarsi una sistemazione. Questo aiuta l’hotel a guadagnare di più, senza necessariamente avere più ospiti.

 

Al contrario, nei periodi di bassa domanda, questa strategia di prezzo funziona in modo opposto: le tariffe possono essere abbassate strategicamente al fine di attirare i viaggiatori che cercano delle offerte convenienti. Anche se il prezzo è inferiore allo standard, questa tattica permette di riempire le camere vuote e di generare comunque delle entrate per la struttura.

4.2 – Miglioramento dell’Occupazione

Il dynamic pricing è molto utile per garantire che un hotel riesca a mantenere un buon livello di occupazione durante tutto l’anno, anche nei periodi meno movimentati. Quando la domanda è più bassa, come nei giorni feriali o durante la bassa stagione, la struttura può ridurre i prezzi per renderli più accessibili e competitivi. Questo aiuta ad attirare i clienti più attenti al costo, i quali potrebbero scegliere l’albergo proprio per le sue tariffe più vantaggiose.

 

In questo modo, invece di avere delle camere vuote, si riescono comunque a generare delle entrate, anche se a prezzi più bassi. Ciò non solo aiuta a coprire i costi operativi, ma garantisce che la struttura rimanga attiva e in grado di offrire un servizio costante per tutto l’anno.

4.3 – Maggiore Competitività

In un settore come quello alberghiero, dove la concorrenza è sempre più forte, il dynamic pricing aiuta gli hotel a rimanere competitivi. Grazie a questa strategia, le tariffe vengono continuamente confrontate con quelle delle strutture concorrenti nella stessa zona.

 

Se un altro albergo abbassa i prezzi, è possibile reagire prontamente, offrendo delle tariffe più attraenti in modo da evitare di perdere clienti. Allo stesso modo, se la domanda aumenta e i concorrenti alzano i prezzi, il dynamic pricing permette di adeguare rapidamente le proprie tariffe con l’obiettivo di massimizzare i ricavi.

 

Questo approccio assicura che l’hotel rimanga sempre in linea con il mercato, attirando viaggiatori che potrebbero altrimenti scegliere una struttura concorrente.

 

vantaggi-tariffe-dinamiche-hotel
Credits: Freepik.com

5 – Strategia di Prezzo Dinamica vs. Statica: Quali sono le Differenze?

Quando si parla di strategie tariffarie nel settore alberghiero, ci si trova di fronte a due approcci principali: il prezzo dinamico e il prezzo statico.

 

Con la strategia statica, le tariffe vengono stabilite in anticipo per periodi specifici, come la bassa, la media o l’alta stagione, e non cambiano indipendentemente da ciò che accade nel mercato.

 

Ad esempio, un hotel che adotta questo approccio potrebbe scegliere di fissare una tariffa unica per tutte le camere durante la stagione estiva. Ciò significa che il prezzo rimarrà lo stesso per tutta la durata della stagione, indipendentemente da eventuali cambiamenti, come l’aumento della domanda dovuto a eventi locali, la diminuzione dell’interesse dei clienti o le variazioni nei prezzi delle strutture concorrenti. In pratica, i prezzi restano invariati, anche se il mercato cambia.

 

Il pricing statico offre una maggiore stabilità sia per l’hotel che per i clienti abituali, i quali sanno esattamente cosa aspettarsi in termini di costo. Tuttavia, limita la possibilità di capitalizzare le opportunità che si presentano con le variazioni del mercato.

 

La differenza più grande tra le due strategie è, quindi, la flessibilità: il prezzo dinamico permette agli alberghi di reagire rapidamente e di adattarsi a una domanda in continua evoluzione, mentre il prezzo statico è più rigido e meno reattivo.

5.1 – Quale Strategia Conviene?

La scelta tra una strategia di prezzo dinamico e una di prezzo statico dipende dalle caratteristiche dell’hotel e dal contesto in cui opera.

 

Un albergo situato in una grande città, ad esempio, è spesso soggetto a cambiamenti significativi nella domanda. Eventi come fiere, concerti o manifestazioni sportive possono far aumentare improvvisamente il numero di visitatori. In questi casi, una strategia di prezzo dinamico rappresenta la scelta migliore perché consente alla struttura di adeguare rapidamente le tariffe in base alla domanda.

 

Al contrario, un piccolo hotel situato in una località dove l’afflusso di clienti è più stabile, come, ad esempio, un paesino turistico con un flusso costante di visitatori, potrebbe preferire una strategia di prezzo statico. Questo approccio è meno complesso da gestire, poiché i prezzi vengono fissati in anticipo per dei periodi specifici, senza la necessità di monitorare continuamente il mercato o di utilizzare delle tecnologie avanzate per la gestione delle tariffe. Inoltre, offre ai clienti una maggiore prevedibilità, permettendo loro di pianificare il soggiorno sapendo esattamente quanto andranno a spendere.

6 – Conclusione

Il dynamic pricing per hotel rappresenta una strategia di prezzo importante per gli alberghi che vogliono massimizzare i ricavi, migliorare il tasso di occupazione e rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione. Grazie alla flessibilità di questa metodologia e all’uso di strumenti avanzati come i Revenue Management Systems, è possibile adattare le tariffe in tempo reale, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla domanda di mercato e mantenendo un vantaggio sulla concorrenza.

 

Tuttavia, la scelta tra prezzo dinamico e statico dipende dalle caratteristiche della struttura e dal contesto in cui opera. Per gli alberghi attivi in mercati dinamici e imprevedibili, il dynamic pricing offre un approccio più mirato e altamente reattivo. Al contrario, il prezzo statico rimane una soluzione valida per gli hotel situati in località con una domanda stabile e prevedibile per tutto il periodo di operatività.

 

In ogni caso, adottare una strategia tariffaria ben studiata è fondamentale per garantire il successo a lungo termine della struttura. Sfruttare le potenzialità del dynamic pricing significa non solo migliorare i profitti, ma anche offrire ai clienti un servizio più competitivo e personalizzato. Il risultato? Un hotel capace di adattarsi ai cambiamenti e ottenere dei ricavi, indipendentemente dalle sfide presentate dal mercato.

 

Hai bisogno di un supporto per definire la strategia di promozione della tua struttura? Scopri i servizi di digital marketing che ti mette a disposizione il team di esperti di Mycomp: ti aiuteremo a creare un piano dettagliato di crescita redatto in base alle caratteristiche specifiche della tua attività.

Scritto da: Cassandra

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!