portali-di-prenotazione-alberghiera

Quali Portali di Prenotazione Alberghiera Scegliere per la tua Struttura?

In questo articolo

Scegliere i giusti portali di prenotazione alberghiera è una decisione molto importante per gli albergatori che desiderano ampliare la visibilità della propria struttura e attrarre più clienti. Con una concorrenza agguerrita e un pubblico che si affida sempre di più al web per organizzare i propri viaggi, le piattaforme online offrono un’importante vetrina di vendita per il tuo hotel.

1 – Quali Sono i Portali di Prenotazione Alberghiera?

Ognuno dei diversi portali di prenotazione alberghiera ha caratteristiche, commissioni e target di clientela differenti, che possono incidere sui ricavi e sul posizionamento di un albergo.

 

Vediamo, quindi, quali sono le principali piattaforme di questa tipologia e come scegliere quelle più adatte per la tua specifica struttura ricettiva.

1.1 – Booking.com

Booking.com è, senza sorprese, il leader tra i portali di prenotazione alberghiera, consolidandosi come uno dei principali canali di distribuzione per gli hotel, in particolare in Europa.

 

L’applicazione è, infatti, sempre ai primi posti per numero di download tra tutte le OTA disponibili sul mercato. Questa posizione tra le app di viaggio più utilizzate sottolinea quanto sia diffuso l’utilizzo di Booking.com per pianificare e gestire i propri soggiorni.

 

Basti pensare che, nella prima metà del 2024, i viaggiatori hanno effettuato oltre 287 milioni di prenotazioni di pernottamenti attraverso le piattaforme di Booking Holdings, registrando un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.

 

Questa enorme base di utenti attivi riflette la portata globale della piattaforma, facendo di Booking.com una risorsa fondamentale per gli hotel che desiderano ottenere visibilità e accesso a un vasto mercato di viaggiatori, sia abituali che occasionali.

1.2 – Expedia

Expedia.com è la principale piattaforma di prenotazione online del gruppo Expedia, che include diversi brand leader nel settore dei viaggi come Hotels.com, Vrbo (specializzato in affitti di case vacanza), Egencia (orientato ai viaggi d’affari), Trivago (metamotore di ricerca per hotel) e CarRentals.com (noleggio auto).

 

Questo ampio portafoglio di marchi consente al gruppo di coprire le esigenze di una vasta gamma di viaggiatori, dai turisti alle famiglie fino ai professionisti in viaggio per lavoro.

 

Per gli albergatori, Expedia offre uno strumento dedicato, chiamato Expedia Partner Central, che consente di inserire la propria struttura all’interno del network dell’organizzazione e di gestire direttamente la propria presenza online. Con questo tool, gli hotel possono aggiornare le tariffe e la disponibilità in tempo reale, monitorare le prestazioni della struttura e accedere a dati utili sulle prenotazioni, ottimizzando così la loro visibilità e competitività all’interno del gruppo di portali.

 

Inoltre, Expedia collabora con oltre 500 compagnie aeree a livello globale, permettendo agli utenti di prenotare pacchetti vacanza che includono voli, alloggio e noleggio auto in un’unica soluzione. Questa integrazione semplifica la pianificazione dei viaggi, permettendo ai viaggiatori di risparmiare e di trovare delle offerte vantaggiose.

 

Per questo motivo, il portale è diventato una piattaforma di riferimento per chi cerca delle soluzioni di viaggio complete e convenienti, capaci di coprire ogni aspetto della vacanza o del viaggio di lavoro, dal trasporto all’alloggio fino al noleggio di veicoli.

prenotazione-viaggi-online

1.3 – HotelBeds

Hotelbeds è una delle principali piattaforme di distribuzione nel settore alberghiero e funziona come un grossista, facilitando l’accesso della tua struttura a un vasto network globale di partner commerciali.

 

Collegandosi a Hotelbeds, un hotel può espandere enormemente la sua visibilità, raggiungendo oltre 3.o00 tour operator, più di 66.000 agenzie di viaggio, oltre 40 compagnie aeree e numerose OTA (Online Travel Agencies). In pratica, la tua struttura ottiene accesso a una rete internazionale che promuove le tue camere su un’ampia gamma di canali.

 

Un vantaggio significativo di utilizzare una piattaforma come Hotelbeds è la possibilità di vendere non solo le camere, ma anche servizi e prodotti accessori. Questo significa che, oltre alla prenotazione della camera, puoi offrire pacchetti che includono colazioni, trasporti, esperienze locali o trattamenti in spa, aumentando così il valore delle prenotazioni e la soddisfazione degli ospiti.

 

Affidarsi ai grossisti è una strategia efficace per attrarre clienti di alto valore, spesso difficili da raggiungere attraverso i canali diretti. Hotelbeds permette alla tua struttura di accedere a mercati internazionali, facendoti conoscere a una clientela più ampia e diversificata che, probabilmente, non ti avrebbe scoperto in altro modo.

1.4 – Airbnb

Airbnb per hotel ha aperto nuove opportunità anche per le strutture ricettive, offrendo una piattaforma che permette alle strutture tradizionali di entrare in contatto con un vasto pubblico a livello globale.

 

Inizialmente noto per le case condivise e l’affitto di appartamenti privati, Airbnb ha esteso i suoi servizi anche agli alberghi, consentendo loro di elencare le proprie camere e suite direttamente sulla piattaforma. Questo approccio consente alle strutture di attirare viaggiatori che preferiscono la flessibilità e l’esperienza personalizzata di Airbnb, offrendo al contempo il comfort e i servizi di un alloggio tradizionale.

1.5 – Google Hotel Ads

Google Hotel Ads (GHA) è una soluzione vantaggiosa per gli hotel, soprattutto quelli indipendenti, che cercano di aumentare le prenotazioni dirette senza dover necessariamente dipendere dalle OTA per ottenere visibilità.

 

La piattaforma funziona come un portale di metasearch, ovvero aggrega le tariffe degli hotel da varie fonti e le mostra direttamente nei risultati di ricerca di Google. Questo permette agli utenti di confrontare rapidamente i prezzi e di scegliere l’opzione che più si adatta alle loro esigenze.

 

Gli hotel pagano in base al modello di costo per clic (CPC) o al costo per conversione (CPA), a secondo della scelta da loro effettuata. Ciò rende la spesa pubblicitaria decisamente più flessibile e consente di allinearla con le performance raggiunte.

 

La caratteristica principale di Google Hotel Ads che lo distingue dagli altri portali di prenotazione è la possibilità per le strutture di ricevere prenotazioni dirette, bypassando le commissioni delle OTA.

 

Inoltre, tramite le richieste di soggiorno effettuare dal portale online della struttura, l’hotel ha accesso ai dati di prima parte degli ospiti, come nome, email e altre informazioni di contatto, che spesso non sono disponibili attraverso le prenotazioni OTA. Questo dettaglio è strategico, perché permette all’albergo di instaurare un rapporto diretto con il cliente.

 

Ad esempio, sapendo chi arriverà, l’hotel può inviare un’email pre-check-in in cui dà il benvenuto, offre un’anticipazione dei servizi disponibili e magari propone dei servizi aggiuntivi all’interno di una strategia di cross selling, come upgrade della camera, l’aggiunta della colazione o la prenotazione di attività personalizzate, migliorando così l’esperienza del viaggiatore prima ancora del suo arrivo.

 

In questo modo, Google Hotel Ads non è solo uno strumento di visibilità, ma una soluzione che permette alle strutture di gestire e personalizzare il rapporto con i propri ospiti, favorendo la fidelizzazione e aumentando la soddisfazione complessiva.

 

ota-prenotazioni-hotel

Trivago Free Booking Links offre agli hotel un’opportunità simile a quella di Google Hotel Ads, fornendo della visibilità gratuita sulla piattaforma Trivago. Con questo strumento, le strutture possono elencare le proprie tariffe ufficiali accanto a quelle delle OTA, senza dover sostenere alcun costo pubblicitario.

 

Questo significa che, nel momento in cui i viaggiatori cercano una sistemazione su Trivago, oltre alle tariffe offerte dai portali di prenotazione tradizionali, vedranno anche i prezzi praticati direttamente dall’albergo.

 

Ogni volta che un utente clicca sul link della tariffa diretta, viene indirizzato al sito ufficiale dell’hotel per completare la prenotazione, permettendo all’albergatore di evitare le commissioni tipiche delle OTA e di aumentare le prenotazioni dirette.

2 – Come Scegliere il Portale Giusto per la tua Struttura?

Per scegliere il portale di prenotazione alberghiera più adatto alla tua struttura, è importante tenere in considerazione diversi aspetti che possono influire direttamente sulla tua visibilità, sul tipo di clientela e sui ricavi.

 

Innanzitutto, devi partire dal tuo target di clienti di riferimento. Ogni portale ha, infatti, un pubblico specifico: se, ad esempio, ti rivolgi a viaggiatori giovani e dinamici, piattaforme come HotelBeds o Airbnb, potrebbero rappresentare una scelta strategica. Al contrario, per strutture più orientate al lusso o per attrarre viaggiatori d’affari, Booking.com ed Expedia offrono un profilo di utenza più ampio e diversificato.

 

Un altro elemento chiave riguarda il costo delle commissioni. Non tutte le piattaforme adottano lo stesso modello di business: alcune, come Google Hotel Ads, permettono una maggiore flessibilità con un sistema basato su costo per clic o per conversione, mentre le OTA più tradizionali applicano una percentuale fissa sulle prenotazioni generate tramite le loro piattaforme.

 

Anche la visibilità gioca un ruolo centrale nella scelta. Portali come Hotelbeds ed Expedia sono collegati a numerosi tour operator e agenzie di viaggio in tutto il mondo, permettendoti di raggiungere mercati molto diversi e di ampliare così il raggio d’azione della tua struttura.

 

Infine, considera le funzionalità aggiuntive offerte dai portali. Alcune piattaforme come HotelBeds permettono di promuovere servizi aggiuntivi, come la colazione o le attività ricreative, direttamente al momento della prenotazione. Questo tipo di servizio accessorio può aumentare il valore medio della prenotazione e migliorare la soddisfazione del cliente.

 

In definitiva, scegliere il portale giusto per la tua struttura è una questione di strategia e di visione a lungo termine. Optando per la piattaforma che meglio risponde alle tue esigenze, potrai ottimizzare l’occupazione, soddisfare al meglio il tuo target di clientela e ottenere un impatto positivo sui risultati della tua struttura.

 

Ricordiamo, inoltre, che per una gestione ottimale di più portali di prenotazione alberghiera è bene fare uso di un Channel Manager che ti consente di gestire le tariffe e le disponibilità pubblicate sui vari canali di distribuzione attraverso un’unica piattaforma. In questo modo, non dovrai effettuare manualmente le modifiche rischiando di commettere degli errori.

 

scelta-canale-distribuzione-hotel

3 – Come Integrare i Portali di Prenotazione Alberghiera nella Strategia di Promozione?

Integrare i portali di prenotazione alberghiera nella tua strategia di promozione può fare la differenza per aumentare la visibilità della tua struttura e per attrarre nuovi ospiti. Tuttavia, al fine di sfruttare appieno le opportunità che queste piattaforme offrono, è importante adottare un approccio strategico, in modo che i portali siano una parte coordinata e sinergica della tua più ampia strategia di marketing alberghiero.

 

Innanzitutto, è essenziale avere ben chiara la tua identità di brand e il pubblico che vuoi raggiungere. Definire il target permette di scegliere i portali più adatti e di personalizzare i contenuti visivi e testuali con l’obiettivo di allinearsi alle aspettative di quel particolare tipo di viaggiatori.

 

Un altro passo importante è l’ottimizzazione del profilo della tua struttura su ciascun portale. Cura i dettagli come la scrittura di descrizioni chiare e dettagliate, l’aggiunta di foto professionali e l’aggiornamento regolare delle recensioni degli ospiti. Tutti questi elementi sono fondamentali per migliorare la percezione complessiva del brand.

 

Una parte essenziale dell’integrazione dei portali nella strategia di promozione è anche il monitoraggio e l’analisi delle performance. Utilizzare gli strumenti di analisi messi a disposizione dalle piattaforme stesse ti consente di valutare quali portali stanno generando più prenotazioni, quali strategie di pricing funzionano meglio e come si comporta la concorrenza. Questo tipo di analisi ti permette di ottimizzare continuamente la tua strategia, investendo di più nei canali che ti garantiscono un migliore ritorno sull’investimento.

 

Infine, è fondamentale mantenere l’equilibrio tra le prenotazioni provenienti dai portali e quelle dirette. I portali di prenotazione sono un’ottima fonte di visibilità, ma è anche importante sviluppare delle strategie che consentano di incentivare le richieste di soggiorno effettuate direttamente tramite il sito web della tua struttura. In questo modo, puoi ridurre i costi di commissione e creare un rapporto diretto con i tuoi ospiti, aumentando il tasso di fidelizzazione e il valore a lungo termine della tua clientela.

4 – Conclusione

Scegliere e integrare i giusti portali di prenotazione alberghiera è una decisione strategica fondamentale per gli albergatori che desiderano aumentare la visibilità della propria struttura, attrarre più clienti e ottimizzare il numero delle prenotazioni. Ogni portale ha delle caratteristiche e dei propri vantaggi specifici che possono rispondere a diverse esigenze di mercato e clientela, nonché di budget.

 

Hai bisogno di un aiuto per la strategia di promozione da adottare per la tua struttura? Scopri i servizi di digital marketing offerti dal team di esperti di MyComp. Ti aiuteremo a migliorare la visibilità del tuo hotel massimizzando sia la presenza sui portali di prenotazione alberghiera che l’incremento delle prenotazioni dirette al fine di aumentare i ricavi complessivi della tua attività.

Scritto da: Cassandra

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!