Integrato in Google Travel, Google Hotel Finder offre una piattaforma di metaricerca in cui gli utenti possono confrontare prezzi, visualizzare recensioni e applicare dei filtri per trovare la sistemazione perfetta per i loro viaggi. Ma cosa rende davvero efficace Google Hotel Finder e come possono gli albergatori utilizzarlo al meglio per aumentare la visibilità della propria struttura? Vediamolo nel dettaglio all’interno di questo articolo.
1 – Che Cos’è Google Hotel Finder?
Google Hotel Finder, conosciuto anche come Google Hotel Search o Google Hotels, è un motore di metasearch che raccoglie informazioni sulle varie strutture presenti sul web, presentando agli utenti le opzioni migliori in base alle loro richieste. Questo strumento è integrato all’interno di Google Travel, una piattaforma che include anche dei motori di ricerca per voli e attività a livello locale.
Con Hotel Finder, Google ha creato un servizio simile ad altre piattaforme di ricerca viaggi, come Kayak e Trivago. Grazie alla vasta diffusione e facilità d’uso del motore di ricerca, questo strumento rappresenta una fonte di visibilità molto importante per gli albergatori, in modo particolare per quelli indipendenti.

2 – Come Funziona Google Hotel Finder?
Con Google Hotel Finder, Google punta a semplificare la ricerca di informazioni per i viaggiatori fin dalle prime fasi della pianificazione di un viaggio. Come motore di metaricerca, Google Hotels raccoglie dati sugli alberghi a livello globale e li presenta agli utenti in un formato facilmente navigabile.
I viaggiatori possono iniziare la loro ricerca inserendo una destinazione e le date desiderate di viaggio. Google, quindi, effettuerà la ricerca e mostrerà le opzioni migliori disponibili. Sono, inoltre, presenti diversi filtri che permettono di affinare ulteriormente i risultati, come fascia di prezzo, valutazione e categoria dell’hotel.
Dopo aver applicato i filtri di ricerca, gli utenti possono accedere alla pagina di dettaglio della struttura, dove trovano tutte le offerte disponibili con le tariffe presenti sui diversi portali di prenotazione alberghiera.
È importante notare che la prenotazione non avviene direttamente su Google Hotel Finder: i viaggiatori vengono indirizzati a un’OTA (Online Travel Agency) o al sito ufficiale dell’hotel per completare la richiesta di soggiorno.
3 – Perché la Funzione di Ricerca Hotel di Google è Importante per una Struttura?
I motori di metaricerca raccolgono un grande volume di informazioni e le presentano agli utenti in modo chiaro e accessibile, evidenziando le opzioni di alloggio più rilevanti e vantaggiose in base alle loro preferenze.
Google Hotel Finder si distingue come uno dei metasearch più rilevanti per gli albergatori. Con oltre il 90% di quota di mercato, Google è, infatti, il motore di ricerca più usato a livello globale. Questo significa che, quando qualcuno cerca un albergo digitando “hotel [nome della città]”, Google Hotels comparirà tra i primi risultati di ricerca.
Se la tua struttura non è visibile su Google Hotel Finder, quindi, c’è il rischio di perdere un considerevole numero di potenziali clienti.
4 – Come Inserire un Albergo in Google Hotel Finder?
Essendo Google Hotel Finder un metamotore di ricerca, il primo passo per apparire tra i suoi risultati è assicurarsi che Google conosca l’esistenza del tuo albergo. Per farlo, è sufficiente creare il Profilo Business della struttura, il quale garantirà anche la visibilità su Google Maps e sulle altre piattaforme del colosso americano.
Dopo aver configurato la pagina business, se il tuo albergo è prenotabile online direttamente dal sito web o tramite delle OTA, il profilo apparirà automaticamente su Google Hotel Finder.
5 – Strategie per Ottimizzare il Posizionamento su Google Hotel Finder
Innanzitutto, è fondamentale avere un profilo Google Business completo e sempre aggiornato. Abbi, quindi, cura di includere delle foto di alta qualità e di scrivere delle descrizioni accurate dei servizi, come la colazione inclusa, il WiFi gratuito o il parcheggio. Un profilo ricco di dettagli e di immagini professionali migliora la tua posizione nei risultati di ricerca, attirando maggiormente l’attenzione degli utenti.
Un aspetto fondamentale per ottimizzare la tua presenza su Google Hotel Finder è proporre delle tariffe competitive per le prenotazioni dirette, che gli utenti possono effettuare direttamente sul sito web del tuo hotel grazie a un booking engine integrato. Il booking engine è, infatti, uno strumento che permette ai visitatori del tuo portale online di verificare la disponibilità delle camere e di prenotare immediatamente, eliminando la necessità di passare attraverso le OTA. Queste piattaforma, infatti, applicano delle commissioni significative su ogni richiesta di soggiorno (solitamente tra il 15% e il 25%).
Un altro elemento da tenere presente è la gestione delle recensioni: le recensioni positive migliorano la reputazione online e influiscono positivamente sul posizionamento della tua struttura.
Infine, non trascurare i dettagli distintivi del tuo albergo che ti possono far emergere tra la concorrenza: se il tuo hotel è pet-friendly, offre la colazione inclusa o dispone una piscina, evidenzia questi aspetti all’interno del profilo Google Business. Molti utenti, infatti, cercano proprio delle caratteristiche specifiche mentre ricercano la struttura in cui soggiornare e utilizzano i filtri per trovare esattamente ciò che desiderano.
6 – Come Fare Promozione su Google Hotel Finder?
Per promuovere il tuo hotel su Google Hotel Finder, le Google Hotel Ads rappresentano un’ottima strategia. Questo sistema di annunci permette alla tua struttura di apparire nelle prime posizioni all’interno dei risultati di ricerca, aumentandone così la sua visibilità.
Con Google Hotel Ads, paghi una commissione solo quando un utente clicca sul tuo annuncio e completa la prenotazione, una modalità detta pay-per-stay. È possibile impostare l’offerta in base a una percentuale del valore del soggiorno, ad esempio il 10% dell’importo totale della prenotazione.
Questo sistema di pagamento “per conversione” ti permette di investire in modo efficace, ottenendo maggiore visibilità e pagando solo quando un cliente completa effettivamente una prenotazione, senza dover sostenere dei costi iniziali.
Un altro vantaggio delle Google Hotel Ads è la possibilità di raggiungere utenti che stanno già cercando attivamente una struttura nella tua area, quindi potenzialmente interessati a portare a termine una prenotazione. Inoltre, gli annunci vengono visualizzati anche all’interno di Google Maps e in Google Search, offrendo così una copertura più ampia e completa.
7 – Conclusione
Google Hotel Finder rappresenta uno strumento potente e versatile per promuovere gli hotel, offrendo agli albergatori la possibilità di raggiungere una vasta platea di potenziali clienti. Grazie alla sua integrazione in Google Travel e alla semplicità di utilizzo, il servizio rende decisamente più semplice la ricerca di strutture da parte degli utenti, proponendo loro un’ampia gamma di opzioni al fine di soddisfare ogni esigenza di viaggio.
Per i proprietari di alberghi, sfruttare al meglio Google Hotel Finder significa non solo assicurarsi di avere un profilo Google Business completo e curato, ma anche adottare delle strategie di ottimizzazione come l’integrazione di un booking engine per le prenotazioni dirette, l’offerta di tariffe competitive e la gestione delle recensioni al fine di consolidare la reputazione online.
Inoltre, le Google Hotel Ads offrono un’ulteriore possibilità per ottenere maggiore visibilità, garantendo una copertura ancora più ampia e mirata senza dei costi iniziali, ma pagando solamente al momento della conversione.
Hai bisogno di supporto nella strategia di promozione della tua struttura ricettiva? Scopri i servizi di digital marketing offerti dagli esperti di MyComp: ti permetteranno di trarre il massimo dal tuo investimento tramite l’implementazione di campagne pubblicitarie mirate basate sul tuo pubblico di riferimento.