Stai ancora combattendo con le lamentele degli ospiti perché il WiFi del tuo Hotel è troppo lento? Sappi che qualcun altro, invece, sta andando molto veloce, mettendo addirittura Netflix a disposizione dei suoi ospiti in ogni camera.
Inutile dire che chi lo fa è avanti e sarà premiato. Ormai sappiamo bene che quando vestiamo i panni del viaggiatore, siamo molto esigenti e trovare un servizio di video on demand nella nostra stanza durante una trasferta di lavoro… beh dai, ci fa sentire a casa, se non meglio, oltre a rilassare tutte le nostre sinapsi e abbassare la nostra pressione sanguigna. Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire cosa vuol dire mettere Netflix a disposizione degli ospiti, quali sono i suoi vantaggi e se ne vale davvero la pena.
In media, solo l’1% delle camere di un albergo occupate ordina video on demand in un determinato giorno e il 90% dei profitti di tali transazioni rientra nella categoria “intrattenimento per adulti”. Ma secondo Enseo – una società di tecnologia per l’intrattenimento in camera – negli Hotel che dispongono di Netflix, il 40% delle camere utilizza il servizio.
Gli ospiti che utilizzano Netflix si sintonizzano anche molto più a lungo di quelli che utilizzano altre forme di contenuti. In media la visualizzazione degli eventi sportivi o della sessione notizie in una camera di albergo dura 14 minuti, ha dichiarato Vanessa Ogle – fondatrice, presidente e CEO di Enseo. Mentre la sessione di Netflix dura in media 90 minuti.
Netflix ed Enseo: accoppiata vincente?
È stato proprio Enseo ad aver concluso un accordo con Netflix che consente all’azienda di integrare l’applicazione di Netflix nelle TV delle camere di hotel di tutto il mondo. Per chi ancora non la conoscesse, Enseo è un’azienda specializzata in sistemi per l’intrattenimento via TV, nello specifico per gli ospiti degli hotel. Possiamo pensare alle soluzioni dell’azienda come dei set top box il cui sistema operativo è ottimizzato per le strutture ricettive. È quindi facile intuire quanto la collaborazione stretta tra Enseo e Netflix abbia senso. Gli ospiti potranno accedere con i propri account e il log-out avverrà in automatico una volta effettuato il check-out in hotel, con conseguente rimozione (sempre automatica) delle credenziali di accesso.
La tecnologia Enseo contribuisce in pratica alla creazione di smart room: “si tratta di una serie di piattaforme hardware e software che possono essere implementate sul cavo coassiale esistente”, afferma Vanessa Ogle. “L’’affidabilità è sconcertante”. Solo nel 2016 Enseo ha raggiunto più di 20 milioni di persone per più di 4,7 ore di intrattenimento totale.
Enseo però non è l’unica azienda a portare Netflix e altri servizi di streaming nelle stanze degli hotel. Alcuni competitor utilizzano, per esempio, soluzioni basate sulla tecnologia Chromecast di Google, ma Enseo è finora quello che ha avuto più successo.
E i tuoi ospiti cosa ne pensano?
Una ricerca di ADB suggerisce che l’intrattenimento in camera è di alto valore per gli ospiti, che si aspettano un’esperienza migliore che a casa. Sono i millenials, in modo particolare, a voler vedere i propri contenuti sulle TV degli hotel. In generale, tutte le categorie di ospiti ritengono importante l’esperienza televisiva in camera, ma probabilmente questo elemento da solo non è così importante da guidare la scelta della struttura ricettiva in cui soggiornare.
Se però, da albergatore, dovessi decidere di lanciarti in questa esperienza sappi che i tuoi ospiti ammetteranno di aver vissuto un’esperienza televisiva in camera migliore che a casa propria solo quando le immagini trasmesse sono chiare, i canali tra cui scegliere sono tanti, così come i contenuti premium.
Per darti un’idea precisa, il 73% dei millenials considera la TV come “molto importante” rispetto al 42% dei viaggiatori più anziani. Gli ospiti tecnofili dispongono in media, durante i loro viaggi, di 1,71 smartphone e 1,49 portatili a testa. Ma i millenials riescono a fare di meglio: 2,48 smartphone e 2,22 portatili. E quando viene chiesto agli ospiti “Quali dispositivi connetti alla TV della tua camera d’albergo?” emerge che sono ben il 57,4% quelli che cercano di collegare i loro dispositivi (via cavo o in streaming) alla TV della loro camera.
La maggior parte degli ospiti, in tutte le fasce di età, guarda Netflix, YouTube, Amazon Prime e Hulu.
Se per caso stai pensando che non sarebbe per niente male, durante una trasferta di lavoro e una giornata pesante, tornare nella stanza del tuo hotel e poter accedere ai tuoi contenuti su Netflix per continuare a guardare la tua serie TV preferita, sappi che la pensano così anche moltissimi dei tuoi ospiti.
Numeri e vantaggi per gli albergatori
Vuoi vedere alcuni numeri della costante ascesa di Netflix? Eccoli:
- Numero totale di utenti: 98,75 milioni
- Numero di ore di programmi visti dagli utenti nel 2015: 42,5 miliardi
- Ore di programmi guardate in media dagli utenti ogni giorno: 1,8 ore al giorno
- Percentuale di utenti che credono che Netflix rimpiazzerà la TV: 76%
- Percentuale di millennials (nati tra il 1980 e il 2000) che usa Netflix: 79%
- Percentuale di ‘generazione X’ (nati tra il 1960 e il 1980) che usa Netflix: 38%
- Percentuale di Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1960) che usa Netflix: 26%
- Percentuale di utenti che usano Netflix sulle loro TV: 81%
Niente male, eh? Se ci stai pensando veramente sappi che i vantaggi sono tanti, oltre che essere un modo per attirare clienti grazie ad un’offerta di servizi più personalizzata, potrebbe anche essere l’occasione giusta per risparmiare sui costi di mantenimento dei servizi di TV on-demand o, ancora, un input a monetizzare il Wi-Fi differenziando magari tra account Free e Premium ed ottenere così guadagni diretti.
Alla base di tutto c’è lui, il tuo sistema di Wi-Fi. Se vuoi offrire contenuti fluidi senza problemi di visualizzazione<, assicurati di gestire al meglio le tue connessioni. A tutto il resto ci pensa Netflix. Fai accomodare i tuoi ospiti e augura loro una buona visione.
Vuoi ricevere più articoli come questo che hai appena letto?