mycomp.it

Cedolare secca per affitti turistici e le altre news della settimana

In questo articolo

Tutte le ultime news dal Travel Online

Il Turismo è un mercato dinamico e competitivo. Non perdere più nessuna novità del settore e conosci tutte le strategie per migliorare le tue conoscenze e le tue possibilità nel digital travel. Ricevi tutte le news nella tua casella di posta.

 

Iscriviti alla Newsletter

 

L’AD di Four Season: la sharing economy nel turismo ha cambiato anche l’ospitalità cinque stelle

Allen Smith, in una lunga intervista, ha dichiarato che Airbnb è il perfetto esempio di quanto sia dinamica l’evoluzione del turismo digitale. In pochi anni sono cambiate le regole, gli attori, le dinamiche ed il mondo degli affitti turistici, anche quelli lusso, specie dopo l’acquisto, datato febbraio 2017, di Luxury Retreats, azienda canadese specializzata proprio in affitti di lusso. Smith, quindi, pare essere tra i primi “Luxury Brand CEO” a preoccuparsi dell’avvento di Airbnb.
Leggi l’intervista

 

Novità in casa Expedia: ecco Rev+

Il nuovo tool Rev+, lanciato qualche giorno fa da Expedia, permette alle strutture del gruppo Expedia una gestione delle tariffe in ottica di revenue management. Tabelle con i prezzi dei competitor, calendario del pricing, panoramica delle tariffe consigliate e tante altre funzionalità. Tu lo hai già provato?
Leggi tutta la notizia

 

È attiva la cedolare secca del 21% per affitti brevi

A partire dal 2 giugno 2017, la cedolare secca con aliquota al 21% ai redditi realizzati grazie all’attività di affitti brevi è attiva. L’aliquota verrà applicata sia a privati che alle società di intermediazione, comprese le big company come Homeaway, Airbnb, Priceline e Tripadvisor.
Leggi di più

 

Airbnb – a Milano ci sono più di 8400 appartamenti non in regola

Oltre 4 milioni di Euro in più. Sono queste le cifre che il solo comune di Milano si appresta ad incassare grazie alla regolarizzazione degli affitti brevi di Airbnb. La cifra è ripartita tra la tassa di soggiorno e l’aliquota al 21% della cedolare secca, diventata legge ad aprile 2017 ed attiva dal 2 giugno 2017.
Secondo Rocco Salamone, promotore del sito web hotelvsairbnb.it e presidente dell’associazione albergatori di Milano, si tratta di un importante passo verso la regolarizzazione degli affitti brevi, da sempre problema insoluto in tutta Italia.
Leggi di più

 

Vuoi ricevere notizie come queste che hai appena letto?

 

Iscriviti alla Newsletter

 

Scritto da: fabio

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!