strategie-di-marketing-per-hotel-5-idee-da-mettere-in-pratica

Strategie di marketing per hotel: 5 idee da mettere in pratica

In questo articolo

 

Siamo quasi alla fine dell’anno e si avvicina il momento di analizzare il venduto e di capire quali strategie hanno funzionato e quali no. Per il prossimo anno, dovrai continuare con quelle che hanno funzionato, cambiare o migliorare quelle che non hanno reso quanto sperato e dovrai anche aggiungere qualche nuova sfida e opportunità.

 

Oggi vogliamo suggerirti 5 strategie che potrai mettere in atto nel 2020, considerando i trend emergenti nel settore turistico e le altre peculiarità del settore.

 

Quali strategie di marketing mettere in pratica nel 2020

 

1 – Social media

 

Smetti di aggiornare i profili social una volta al mese, pubblica costantemente ma soprattutto fallo seguendo una strategia. Non è più sufficiente pubblicare una foto una volta ogni tanto, devi mettere in pista un vero e proprio funnel per i tuoi potenziali clienti. Attira chi non ti conosce, nutri chi ti sta valutando come possibile meta per la sua vacanza, fidelizza i clienti che sono già stati da te e fai vivere ad ognuno un’esperienza positiva, che superi le sue aspettative.

 

I social media sono diventati a tutti gli effetti piattaforme utilizzate per vendere, Facebook in primis.

 

Un suggerimento importante: sfrutta ogni social nel modo corretto, non pubblicare lo stesso contenuto su Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest etc. Non potresti fare nulla di più sbagliato, ogni social ha le sue peculiarità e va utilizzato nel modo migliore. Prediligi Instagram per contenuti fotografici o video, usa Facebook per costruire un percorso per il tuo potenziale ospite attraverso i contenuti e usa Twitter per condividere notizie e aggiornamenti, non per presentare la tua struttura.

 

2 – Personalizzazione

 

L’utente non si accontenta più, te ne sei accorto? Ormai tutti conoscono gli strumenti che una struttura può avere a propria disposizione per rendere l’esperienza quasi su misura dell’utente. Quindi non solo non puoi più ignorare le preferenze del cliente ma devi farne tesoro e usarle per poter stupire il tuo ospite e superare le sue aspettative.

 

Come raccogliere le informazioni e usarle? Utilizzando sistemi integrati tra sito web, booking engine e gestionale potrai avere tutto ciò che ti serve a portata di mano. Studia le abitudini di acquisto del tuo cliente (Compra da Booking o dal tuo sito? Quali servizi preferisce? Quanti anni ha? Viaggia da solo, con amici o con la famiglia?) e poi usale a tuo vantaggio per offrire degli extra all’arrivo in hotel o per le prenotazioni successive. Stupire il cliente è il miglior modo per fidelizzarlo e non farlo andare via.

 

Usa queste informazioni anche per far sì che il cliente prenoti di nuovo dopo la prima visita e lo faccia dal tuo sito, direttamente, per evitare le commissioni delle OTA. Per esempio, potresti inviare una newsletter mensile a coloro che son stati già nella tua struttura per offrirgli una tariffa dedicata o un pacchetto speciale, o solamente per invitarlo a provare la nuova SPA dell’hotel.

 

Sono molto importanti anche le email cosiddette transazionali, cioè quelle riferite al soggiorno nel tuo hotel: reminder del soggiorno prenotato, info su ckeck-in e check-out e anche la richiesta di recensione post soggiorno. Non mandare ai tuoi ospiti un’email prestampata, con tono formale e freddo. Personalizza queste comunicazioni, rendile calde e invitanti, inserisci informazioni aggiuntive che possono essere utili al tuo ospite. Vedrai che faranno la differenza sulla percezione che il cliente avrà di te.

 

3 – Mobile first

 

Lo so che lo abbiamo già detto nei precedenti articoli ma è talmente importante che non possiamo esimerci dal ripeterlo: pensa prima al mobile! Verifica periodicamente e dopo ogni modifica che la versione mobile sia perfettamente usabile e che non ci siano state sovrapposizioni di diversi elementi grafici, capita più spesso di quanto non pensi.

 

Google dà già precedenza alla versione mobile del sito, perché la maggioranza delle visite provengono proprio da smartphone e il motore di ricerca premierà i siti che sono ben navigabili da schermi piccoli.

 

4 – Fotografie

 

Come pensi di convincere un utente che non solo non conosce la tua struttura ma che, magari, non conosce nemmeno il posto in cui ti trovi? Con testi lunghissimi, dove descrivi nel dettaglio i servizi, le attività e l’arredamento delle camere? Spero non avrai risposto SI a questa domanda.

 

La risposta giusta è: con le FOTO. La visuale che offrono le fotografie che metti nel sito, nei social o nei profili OTA dice e racconta di te più di qualsiasi testo, seppur efficace. Sono essenziali nel processo di decisione del cliente. La pagina Gallery degli alberghi è una delle pagine più visitate. Le persone vogliono vedere con i propri occhi ciò che troveranno se prenotano un soggiorno da te.

 

Molto spesso, purtroppo, ci ritroviamo a dover gestire foto di bassa qualità, di dimensioni simili a quelle di un francobollo e questo, lo possiamo dire con certezza, è il peggior biglietto da visita. Presenta al meglio la tua struttura, affidati ad un professionista per un servizio fotografico, non farti fare le foto con il cellulare da tua nipote o da tuo cugino, non affidare a mani inesperte questo importantissimo tassello.

 

5 – Analizza i dati

 

Lo abbiamo lasciato alla fine non perché sia il punto meno importante, anzi, forse è proprio il contrario. Se metti in atto una strategia di marketing che comprende diverse tattiche, canali e azioni, fai in modo che ogni risultato venga tracciato. Personalizza Google Analytics con gli obiettivi personalizzati che ti interessa monitorare, verifica periodicamente i risultati e, cosa importantissima, apporta modifiche qualora i risultati non siano soddisfacenti. Apportale in corso, non aspettare di terminare tutto il budget, rischierai di averlo terminato per ottenere risultati deludenti e di non averne altro da investire.

 

Speriamo di averti dato delle dritte su alcuni aspetti importanti nella definizione della strategia per il tuo hotel per il nuovo anno alle porte. Se vuoi approfondire, leggi anche questo articolo.

Scritto da: claudia

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!