blog-turistico-utile-per-hotel

Blog Turistico: è utile anche per il mio hotel?

In questo articolo

 

In una strategia di marketing efficace, dovresti inserire quanto prima il blog, da implementare sul sito se non è ancora presente o da aggiornare se l’ultima volta che hai scritto qualcosa era il 10 Giugno del 2010. In entrambi i casi, possiamo dire che non hai un blog e in questo articolo proveremo a spiegarti l’importanza di questo strumento e quali vantaggi potrebbe portare alla tua struttura, sia essa un hotel, un campeggio o un tour operator.

 

Perché avere un blog potrebbe essere utile anche per la tua struttura turistica?

Hai mai sentito la frase “Content is the king“? Ti possiamo svelare che è stata pronunciata parecchio tempo fa, nel 1996, quando ancora il web marketing e i blog erano poco conosciuti (anzi, quasi nulla). La pronunciò Bill Gates per affermare l’importanza dello scambio di contenuti e il prossimo futuro dei content provider. Lui si aspettava che su questa tematica si sarebbero avuti i maggiori guadagni su Internet e direi che ci aveva visto giusto.

content-importanza-blog-mycomp

Da allora, anche nel turismo, la creazione dei contenuti e la loro condivisione è diventata molto importante, qualsiasi sia il settore in cui opera e soprattutto la dimensione della propria azienda: non si è troppo piccoli o troppo grandi per percorrere questa strada e sviluppare un blog.

 

Potrebbe essere utile anche per la tua struttura? Assolutamente si, vediamo perché.

 

Le persone effettuano numerose ricerche su motori di ricerca ogni giorno, per svariati bisogni e necessità. Semplicisticamente, possiamo dire che il blog ti aiuta a essere presente in queste ricerche, proprio quando qualcuno ha bisogno di te. Fatti trovare, non stare nascosto nella 20 pagina di Google, non ti scova nemmeno il più certosino approfonditore della propria ricerca.

 

Aggiornare costantemente il tuo blog con articoli diversi porterà nuovi potenziali clienti al tuo hotel o campeggio. In che modo? Facciamo un esempio: sei un hotel nelle campagne in provincia di Perugia. Ettore, il tuo potenziale cliente, sta facendo una ricerca sulla destinazione del suo prossimo viaggio. Immaginiamo che stia cercando “Cosa vedere in Umbria nel mese di ottobre“. Grazie ad un articolo del tuo blog “Perché visitare l’Umbria ad ottobre?“, finisce sul tuo sito, legge interessato l’articolo e decide di approfondire la tua conoscenza, visitando le pagine del tuo sito, dando un’occhiata alle tue offerte e, forse, chiedendoti un preventivo per il periodo di suo interesse. Da potenziale cliente si potrebbe trasformare in futuro ospite, e come lui tanti altri.

 

I contenuti pertinenti e di qualità possono davvero darti una mano ad attrarre nuovi potenziali ospiti e a creare la tua identità online. L’obiettivo a cui mira il blog aziendale è la brand awareness, cioè la creazione e il mantenimento di una forte e precisa identità del tuo brand, quindi della tua struttura.

 

Blog per hotel ne vediamo ancora pochi, non tutti sono aggiornati e pensiamo che si stia sottovalutando un importante tassello di una efficace comunicazione online. Certo, seguire un blog richiede impegno e costanza, non ha senso pubblicare un articolo all’anno, devi pubblicare parecchi contenuti, magari 1 volta alla settimana (o ancora meglio 2). Allora è importante in primis capire se puoi occupartene internamente, affidando il blog ad un dipendente, o se è più conveniente scegliere un esterno che abbia anche competenze SEO e che possa scrivere articoli SEO friendly turistici che aiutano la tua struttura a posizionarsi su specifiche parole chiave coerenti con il tuo business.

 

Nel settore turistico, è fondamentale sfruttare il posizionamento geografico e condividere articoli che parlano della zona in cui si trova il tuo hotel o il tuo campeggio, per aiutare e guidare il visitatore alla scoperta del territorio. Naturalmente, può essere uno strumento utile anche per parlare di te stesso con contenuti inerenti la tua struttura, le novità di ogni stagione, i servizi e le esperienze che è possibile vivere con un soggiorno nel tuo hotel o campeggio.

 

Consigli pratici per avere un blog sempre aggiornato

Vuoi seguire internamente l’attività di blogging? Bene, allora ti diamo un paio di consigli pratici per partire con il tuo blog turistico nel modo migliore.

 

  1. Crea un piano editoriale, con una pianificazione settimanale di ogni articolo e assegna una macrocategoria ad ogni articolo, in modo da avere una distribuzione omogenea di ognuna. Qualche esempio: itinerari e percorsi, tradizioni e feste, enogastronomia, notizie interne alla tua struttura, località da scoprire nei dintorni etc…
  2. Realizza articoli SEO Friendly, individuando le keyword che saranno utili al posizionamento della tua struttura e inserendole nel testo.
  3. Ricondividi i tuoi contenuti nei canali social e distribuiscili per aumentarne l’audience. Puoi inviare una newsletter agli iscritti per mandare gli ultimi articoli pubblicati, puoi condividerli su Facebook o sugli altri canali social attivi della tua struttura.
  4. Misura i risultati ottenuti da ogni articolo, verifica le principali metriche da Google Analytics  (visite, tempo di permanenza, tasso di rimbalzo, numero di condivisioni etc..) e affina la tua strategia in base ai KPI ottenuti.
  5. Scrivi gli articoli per i tuoi clienti, non per autopromuoverti: i contenuti che realizzi devono davvero essere utili per il tuo pubblico, devi porti come punto di riferimento dei tuoi potenziali clienti, offrire informazioni che il tuo visitatore ha difficoltà a reperire da altre fonti. Non parlare solo di te stesso.

 

In base alla tua struttura, ecco qualche suggerimento sugli argomenti da trattare.

 

ARGOMENTI PER IL BLOG DI UN CAMPEGGIO

argomenti-blog-campeggi

 

  • Destinazioni vicine al campeggio trattate in forma di lista (8 posti da visitare a…) o in forma di guida (Cosa scoprire nei dintorni di…)
  • Consigli e Suggerimenti per chi sceglie la vacanza in campeggio (Soluzioni veloci per i pranzi e le cene in campeggio, Come scegliere il giusto sacco a pelo, la giusta tenda etc)
  • Trucchi (Come accendere il fuoco con 3 trucchi, I trucchi per scacciare gli insetti)
  • Accessori indispensabili (Gli 8 oggetti che non puoi dimenticare per il campeggio)
  • Argomenti affini (I 5 libri da leggere se sei un appassionato di camping, I 5 campeggi più strani del mondo, Curiosità etc)

 

 

ARGOMENTI PER IL BLOG DI UN HOTEL O UN RESIDENCE

argomenti-blog-hotel-residence

 

  • Guide viaggio e Località (Cosa visitare nella tua vacanza a…, Guida viaggio per chi visita … per la prima volta)
  • Dove mangiare e cosa mangiare
  • Se hai un ristorante interno all’hotel, potrebbe essere utile inserire qualche ricetta dei piatti cucinati dal tuo chef o fare un’intervista al tuo personale di cucina
  • Tradizioni, feste e leggende della tua località
  • Consigli e argomenti affini (La playlist per un viaggio in …, I libri da leggere per una vacanza a … etc)
  • Storytelling sul “Dietro le quinte” del tuo hotel (Cosa succede in una giornata tipo all’hotel, Una giornata con il personale al ricevimento, in cucina, in spiaggia etc)
  • Novità (Cosa c’è di nuovo nel nostro hotel)
  • Eventi della località

 

 

ARGOMENTI PER IL BLOG DI UN TOUR OPERATOR

argomenti-blog-tour-operator

 

  • Destinazioni e itinerari
  • Eventi e feste delle località turistiche “servite”
  • Informazioni utili sulle diverse tipologie di struttura (se per esempio hai alcuni hotel, dei residence o delle case vacanze, potresti fare degli articoli sui pro e contro di ogni tipologia)
  • Tradizioni, storia e usanze delle località in cui ci sono delle strutture a te affiliate
  • Consigli e argomenti affini

 

 

ARGOMENTI PER IL BLOG DI UN’IMMOBILIARE/CASE VACANZE

argomenti-blog-immobiliare

 

  • Suggerimenti e consigli per affittare la giusta casa vacanza
  • Se vendi anche case vacanze, parla delle agevolazioni fiscali, dei bonus e di tutto ciò che riguarda l’investimento oppure di consigli per ristrutturazioni
  • Guide sulla località
  • Interviste o racconti di chi ha usufruito dei vostri servizi
  • Pro e contro rispetto ad altre tipologie di struttura (rispetto all’hotel o al residence, per esempio).

 

 

Come vedi, puoi davvero parlare di tantissime cose. Completa gli articoli con immagini, infografiche, video e tutti i contenuti che possono soddisfare tutte le domande del tuo potenziale lettore.

 

Sei pronto ad iniziare? Allora via, studia la strategia giusta e mettiti al lavoro: seleziona gli argomenti adatti al tuo pubblico, pensa sempre a chi ti stai rivolgendo e a cosa vuoi diventare per  chi visita il tuo blog turistico. Se hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più, contattaci.

 

Scritto da: claudia

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!