Un sito web dal design povero, che offre una navigazione poco immediata e con pagine occupate da elementi confusionari, superflui e fuori posto, non farà altro che impedirti di raggiungere il tuo massimo potenziale di entrate.
In questo caso il detto “prevenire è meglio che curare” è più che mai vero, perché il costo per risolvere questi errori è sempre più alto che progettare fin da subito un buon sito.
Se stai cercando di attirare nuove prenotazioni o di accogliere i visitatori di ritorno nel 2022, ci sono 5 accortezze che aiutano a far si che il tuo sito web abbia un impatto forte sulla mente dei visitatori. Vediamo come il design, il tono e il layout del sito web dell’hotel possono aiutare la tua struttura ad attrarre più ospiti.
1. Stile neutro rispetto al genere
Gli stili che promuovono l’uguaglianza di genere e abbattono gli stereotipi non solo ampliano la portata del vostro marchio, ma vi posizionano anche come un hotel attento alle esigenze di tutti i suoi ospiti.
Il rifiuto di stili di genere predeterminati e stereotipati, soprattutto per quanto riguarda i colori, è un aspetto importante di questa tendenza.
I colori neutri dal punto di vista del genere sono generalmente tenui e semplici: grigi, neri, bianchi, gialli, verdi, arancioni, marroni chiari e toni delicati.
La scelta di caratteri tipografici, immagini e persino iconografia inclusivi del genere può avere una grande influenza sul modo in cui le persone percepiscono la tua struttura.
Utilizza quindi caratteri web tradizionali e assicurati che le tue immagini di promozione e marketing siano inclusive, utilizzando i pronomi di genere neutro per creare un senso di connessione con i visitatori del sito web del tuo hotel.
2. L’utilizzo di un linguaggio inclusivo
Il design così come il linguaggio, sarà sempre influenzato dai cambiamenti della società.
In un contesto in cui i visitatori dei siti sono sempre più efficienti nell’identificare una scarsa inclusione, in un attimo si rischia di perdere l’attenzione di coloro che ritengono di non essere rappresentati dal modo in cui hai formulato l’offerta.
Il linguaggio inclusivo tiene conto di una serie di criteri diversi, come l’abilità, il genere, la lingua, la razza e la posizione economica. Utilizza questo tipo di terminologia nei tuoi moduli, nelle pagine di marketing dei prodotti e nelle interazioni con i clienti.
L’inclusione infatti non si ferma al genere:
- Il testo del tuo sito web è di facile comprensione per chiunque a prescindere dal dispositivo usato per navigare?
- Hai impostato il “testo alt” nelle foto del tuo sito? Ovvero il testo che rimpiazza l’immagine quando quest’ultima non può essere visualizzata?
- I tuoi testi son sensibili alle esigenze di persone provenienti da comunità diverse?
Oltre a un servizio clienti eccezionale, garantire che ogni tipo di visitatore possa utilizzare facilmente il vostro sito web dimostra che vi preoccupate per loro.
Dimostra di avere a cuore le loro richieste e aspettative al punto da prestarci attenzione anche nel design del tuo sito web.
3. Un design che evidenzia una proposta di valore decisa
Ogni hotel dovrebbe esprimere il prima possibile un messaggio conciso e incisivo.
I turisti di oggi sono abituati a ricevere informazioni “al volo”, nel minor tempo possibile ma col massimo dell’efficienza.
Se entrando nel tuo sito non è chiaro sin da subito perché dovrei scegliere te piuttosto che l’hotel di fianco, vuol dire che qualcosa va migliorato!
Esci dagli schemi soliti, se puoi, evitando di usare parole generiche già sentite mille volte, che danno l’impressione che il tuo hotel sia uguale a tutti gli altri.
Cosa hai di speciale che gli altri non comunicano efficacemente?
Ad esempio, immaginati di entrare nel sito web di un hotel inventato, che chiameremo “Hotel Piedi Scalzi” e leggere in prima pagina:
“All’Hotel Piedi Scalzi, grazie alla nostra intima spiaggia privata a soli 2 minuti a piedi, potrai goderti una abbondante e gustosa colazione vista mare anche in tarda mattinata, senza doverti mai preoccupare di essere in ritardo per trovare parcheggio chissà quanto distante, e sudare alla ricerca di uno spazio libero tra le spiagge già affollate. Lascia pure le scarpe in camera, e goditi una vera vacanza di totale relax.”
La narrazione è tutto. E chi visita i siti degli hotel vuole essere aiutato a capire in pochissimo tempo perché la tua offerta è la migliore tra le tante altre presenti online!
4. Delle immagini di alta qualità
Presta molta attenzione alle immagini del tuo sito web.
Mai come oggi la mente delle persone è abituata a collegare istintivamente un valore o un prezzo a ciò che vede online.
Il consiglio è quindi di investire un po’ di tempo per ricontrollare tutte le immagini presenti sul sito, eliminare quelle vecchie e di bassa qualità e stabilire standard elevati per le nuove immagini che pubblicherai. Affidarsi ad un fotografo professionista o ad un’agenzia di comunicazione potrebbe rivelarsi una scelta vincente, in grado di dare i suoi frutti fin da subito.
Non dimenticarti poi di sfruttare le immagini pubblicate su Instagram dai tuoi ospiti.
Di solito se ne trovano davvero di molto coinvolgenti.
5. Massima velocità, in tutto
Utilizzare un design pulito non solo facilita la navigazione e migliora i risultati ottenuti tramite i motori di ricerca, ma riduce anche la velocità di caricamento.
Il tempo di caricamento e la velocità della pagina sono due parametri importanti a cui le nuove generazioni di turisti prestano molta attenzione. Semplicemente, dare alle persone ciò che cercano in modo rapido e semplice accresce il valore percepito dal visitatore del sito.
Il sito web della tua struttura, anche se incredibilmente bello da vedere, sarà comunque inutile se impiega troppo tempo a caricarsi, in quanto verrà presto abbandonato, limitando fortemente il tuo numero di prenotazioni online.
Secondo un recente studio sulle landing page, è stato registrato che i siti web con un tempo di caricamento di 2,4 secondi hanno un tasso di conversione due volte superiore rispetto a quelli con un tempo di caricamento di 4,2 secondi.
In altre parole, se il sito web del vostro hotel impiega più di tre secondi per caricarsi, gli ospiti lo abbandoneranno alla ricerca di un’altra opzione.
Esistono diversi modi per aumentare le prenotazioni online, ne parliamo più in dettaglio nell’articolo:
“Aumentare le prenotazioni sul sito web del tuo hotel: 3 utili suggerimenti“
In cui suggeriamo i tre modi più semplici ed efficaci per aumentare le prenotazioni dirette e che trovi cliccando il pulsante qui sotto.
Resta aggiornato
Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?