quando non devi rinnovare il tuo sito web (1200 × 800 px)

Checklist: Quando è tempo di rinnovare il tuo sito web!

Tabella dei Contenuti

 

In Inghilterra c’è un detto: “If it ain’t broke, don’t fix it”.

Ovvero “se non è rotto, non aggiustarlo”.

 

Eppure potresti aver notato che molti hotel come il tuo stanno rifacendo il loro sito. Così da non rimanere tagliati fuori.

 

Ma come mai queste richieste di restyling, questa ricerca di un nuovo look, anche tra chi ha un sito fatto solo 2 anni fa?

 

Per capirlo, prova a fare un paragone tra i siti web degli hotel e le automobili.

Potrà sembrare strano, ma le similitudini non sono poche.

 

Come saprai, chi compra un auto, così come chi prenota una vacanza in hotel, sceglie da un catalogo.

Un auto di due anni fa, per quanto funzionante, viene presto riconosciuta come tale e percepita come “vecchia” da chi compra.
L’estetica viene considerata banale, il design manca di modernità e, di contrasto, i nuovi modelli attirano presto l’attenzione del pubblico.

 

Tieni presente che nel 2022, nessuno si accontenta di un auto (o in questo caso di un sito) qualunque.

Non basta che la macchina parta e cammini per essere acquistata. Così come non basta che il tuo sito web abbia delle foto e del testo per generare una prenotazione.

Il tuo sito web è di fatto la vetrina della tua struttura.

 

Restando nell’esempio, il tuo sito web deve diventare l’equivalente di un’auto da corsa.

Infatti, sia il tuo sito che un’auto da corsa, per svolgere BENE il loro lavoro devono avere determinate caratteristiche:

 

Vanno progettati per la velocità.

Un sito web deve essere in grado di caricare le pagine web in modo rapido ed efficiente per evitare che i visitatori, stufi di aspettare, si sentano frustrati e se ne vadano prima ancora di vedere ciò che il sito ha da offrire. Bastano infatti anche pochi secondi di attesa, come abbiamo visto nel punto 5 della lista dei design più apprezzati dai visitatori dei siti per hotel.

 

Beneficiano di una manutenzione e un’ottimizzazione costanti.

Il sito web deve essere aggiornato regolarmente con nuovi contenuti, patch di sicurezza e miglioramenti del design, proprio come un’auto da gara ha bisogno di essere revisionata e messa a punto regolarmente per non perdere le prestazioni.

 

Devono offrire un’esperienza unica e gratificante a chi li guarda.

Il tuo sito deve essere visivamente accattivante, facile da navigare, e soprattutto, deve essere in linea con i trend del momento, sia nel design, che nell’usabilità.

In una parola, il tuo sito deve essere performante a tutto tondo.

 

Ma come si fa a capire se il proprio sito turistico è performante, o se invece è tempo di “raddrizzarlo”?

Anche una macchina da corsa bellissima, dopo due anni, sfigura di fronte ai nuovi modelli più performanti. Allo stesso modo un sito web, per competere nel settore turistico, deve essere al modellato secondo i trend del momento, in modo tale da poter convertire con più efficacia i tuoi visitatori in clienti.

 

Delle volte, quindi, ci si preoccupa della necessità di restyling del sito web della propria struttura.

E in effetti, ci sono momenti in cui è doveroso procedere col rifacimento.

 

 

Ma come fai a capire se il tuo sito web necessita un rifacimento, e se sta convertendo quanto potrebbe?

 

I fattori che contribuiscono al tasso di conversione di un sito web sono molteplici. Come abbiamo detto, il design, l’esperienza dell’utente e il tono generale del sito giocano tutti un ruolo nella probabilità che i visitatori si convertano in clienti o lead.

Si possono però osservare tra i siti web ad alta conversione, dei punti comuni.

Qui sotto, abbiamo preparato per te una breve checklist, così che tu possa verificare con facilità se è ora di raddrizzare il tuo sito!

Un sito web, è sulla buona strada per generare prenotazioni quando:

 

#1. Ha una proposta di valore molto forte.

Tali siti rendono immediatamente chiari vantaggi che il visitatore può aspettarsi utilizzando il servizio. La proposta di valore dovrebbe essere ben visibile sulla homepage e in tutto il sito, in modo che i visitatori sappiano sempre perché dovrebbero rimanere sulla vostra pagina e perchè la vostra offerta è meglio delle altre che potrebbe trovare in altri siti.

#2. È facilmente navigabile.

Il tuo sito non deve creare problemi agli utenti nella loro esperienza di navigazione, altrimenti saranno spinti ad abbandonarlo e trovare alternative. È fondamentale quindi valutare la facilità d’uso e creare una user experience su misura, tenendo conto del gruppo di clienti target.

#3. È pulito e ordinato.

Non inserire troppe informazioni nella pagina e non sopraffare i visitatori con troppe opzioni. Al contrario, i siti migliori presentano un messaggio chiaro e conciso, facile da capire per tutti i tipi di visitatori.

 

#4. Trasmette una forte credibilità.

I contenuti dei siti web ad alta conversione sono generalmente ben scritti e privi di errori. I visitatori hanno maggiori probabilità di convertire se percepiscono il sito come affidabile e credibile. Ciò significa che è importante correggere attentamente i contenuti e assicurarsi che siano privi di errori prima di pubblicarli.

 

#5. Possiede inviti all’azione chiari.

I siti web ad alta conversione tendono anche ad avere forti “inviti all’azione”. L’invito all’azione deve essere chiaro e visibile su ogni pagina e accompagnato da immagini dal forte impatto visivo. Soprattutto, deve essere facile per i visitatori compiere l’azione desiderata, sia questa la richiesta di un preventivo, una chiamata, o una prenotazione.

L’invito all’azione deve anche essere pertinente al contenuto della pagina e in linea con le esigenze del pubblico di riferimento.

 

#6. Viene aggiornato regolarmente di contenuti freschi.

Questo aspetto molto importante contribuisce a mantenere i visitatori impegnati e a farli ritornare. Inoltre, crea fiducia e credibilità nel tempo.

 

#7. È multilingua.

I mercati stranieri sono ormai una fonte di guadagno importante per una grossissima fetta di albergatori. Se vuoi raggiungere efficacemente i mercati esteri è necessario che il tuo sito sia performante nelle varie lingue parlate dal tuo target. Questo significa che non basta tradurre i testi, ma bensì riprogettare il design del sito web così che sia in linea con quelle che sono le aspettative dei target provenienti da culture diverse.

 

#8. Ha il booking engine integrato.

L’integrazione del booking engine sul tuo sito ha come obiettivo chiave quello di semplificare enormemente, ma soprattutto di velocizzare, il processo di prenotazione diretta del tuo hotel.

 

#9. È moderno.

Gli anni “in tecnologia” scorrono molto più veloci di quanto non sembri. Una tecnologia di due anni fa infatti, per quanto fosse moderna a suo tempo, diventa presto obsoleta, e superata, vittima di continui aggiornamenti e miglioramenti. Lo stesso vale per design e grafica.

Infatti, se il tuo sito è stato rifatto anche solo due anni fa, quando i tuoi potenziali clienti lo visitano, in pochissimo tempo sono capaci di etichettarlo come “vecchio”.

 

Ti chiedi come sia possibile se il sito è praticamente nuovo?

 

La dura realtà è che ciò avviene non perché il sito sia brutto, o perché non funzioni bene. Ma semplicemente perché i tuoi potenziali clienti, visitando tanti siti web diversi prima di prenotare la loro vacanza, riescono a notare con estrema facilità tutto ciò che è “vecchio”, ovvero tutti quegli aspetti di design che due anni fa andavano di moda ma che ora sono obsoleti, non più in linea con quelli attuali del mercato.

Dopotutto quanti di noi sono in grado di valutare in modo onesto e imparziale qualcosa che ci appartiene? Le mode, si sa, cambiano velocemente, e chi non si adegua salta subito all’occhio attento dei visitatori!

 

Riprogettare un sito Web infatti spesso significa prendere ciò che c’è di buono in quello esistente, metterlo da parte, e modificare e riparare tutto ciò che non funziona o che è diventato obsoleto.

Se il tuo sito web è carente in uno o più aspetti della checklist qui sopra, è arrivato il momento di considerare un rifacimento.

 

Rifare un sito web è un azione fortemente impattante sul numero di prenotazioni online di una struttura, dunque è bene sapere a cosa prestare attenzione quando si chiede un preventivo per un sito. Quali sono i costi attesi, e cosa comprendono?

 

 

Vuoi conoscere i fattori più importanti da considerare quando rifai il tuo sito web turistico?

 

 

Li trovi elencati nel nostro articolo:

 

Quanto costa un sito web per Hotel

 

che trovi cliccando il pulsante qui sotto.

 

 

 

 

Scritto da: Andrea Usai

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua Struttura Ricettiva?

Con MyComp sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!